Aperte le iscrizioni per il corso online ‘La caratterizzazione dei rifiuti: dall’attività di vigilanza e ispezione a quella analitica’

Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principi generali della classificazione dei rifiuti e i principali contenuti della LG SNPA in materia (approvata con Decreto Direttoriale del MASE n. 47/2021) anche attraverso casi pratici, evidenziando le informazioni utili ai fini della classificazione e dell’attribuzione del codice EER ad un rifiuto, con un focus dedicato agli aspetti analitici. Il corso è destinato sia agli operatori delle ARPA impegnati nella attività di vigilanza e ispezione, sia al personale delle aziende che si occupa di gestione dei rifiuti.

PROGRAMMA

(è possibile iscriversi anche ad un solo modulo)

Modulo 1 / Classificazione rifiuti: Linee Guida SNPA e attività di vigilanza e controllo

giovedì 27 marzo ore 10,00 – 13,00

  • La classificazione dei rifiuti: aspetti generali e normativi
  • Le linee guida SNPA: struttura, contenuti principali ed indicazioni sull’utilizzo
  • I principi e i criteri della classificazione dei rifiuti
  • Attribuzione di un codice dell’elenco europeo (EER) ad un rifiuto secondo le linee guida SNPA
  • Le caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi: introduzione
  • La raccolta delle informazioni utili per la classificazione di un rifiuto in sede di ispezione
  • Il campionamento di un rifiuto alla luce della nuova norma tecnica UNI 10802: principi generali
  • Esposizione di alcuni casi pratici sugli argomenti trattati

Docente

dott. Luca Paradisi / esperto in gestione dei rifiuti

Modulo 2 / Attività analitica

martedì 1 aprile ore 10,00 – 13,00

  • La classificazione dei rifiuti ai sensi del Reg. 1357/2014/UE
  • Caratteristiche di pericolo, indicazioni di pericolo e pittogrammi
  • Le sostanze pericolose ed il Regolamento CLP
  • Le sostanze pericolose POPs ed il Regolamento 1021/2019
  • Valori limite e valori soglia di concentrazione per le sostanze pericolose
  • Esempi di classificazione in base alle concentrazioni
  • La caratteristica di pericolo HP14 Ecotossico
  • Rifiuti contenenti idrocarburi
  • Rifiuti contenenti metalli

Docente

dott. Giovanni Cherubini / Arpa Friuli Venezia Giulia

Modera

ing. Francesco Cinti / Arpa Umbria

Costi di iscrizione

  • singolo modulo: € 80
  • entrambi i moduli: € 150
  • enti/società con più di 5 iscritti ad entrambi i moduli: € 120

Gli importi indicati sono da intendersi esclusa IVA (se dovuta)

Crediti ECM

6 crediti ECM per un numero massimo di 100 iscritti all’in­tero corso (di cui 50 riservati a dipendenti interni) per i seguenti profili:

  • Biologo
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Fisico
  • Chimico
  • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Obiettivo formativo (n. 26)

Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o pato­logie correlate

ID ECM: N. 6415-446687

Provider ECM:
Genius Srl

documento pdf

 Programma

Scadenza iscrizioni

24 marzo 2025

documento pdf

 Scheda di iscrizione

Un pensiero su “Aperte le iscrizioni per il corso online ‘La caratterizzazione dei rifiuti: dall’attività di vigilanza e ispezione a quella analitica’

  1. Non ritengo corretto che non siano attribuiti crediti agli ingegneri. Infatti in molti casi la gestione di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti è affidata a tali professionalità.
    Emiliano Gentili Ordine degli Ingegneri di Pistoia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.