Nel bacino del fiume Drôme in Francia, l’irrigazione costituisce l’utilizzo prioritario dell’acqua e durante le magre estive sorgono spesso conflitti tra i vari stakeholders. La frequentazione del fiume è aumentata notevolmente anche grazie alla diffusione recente degli sport acquatici.

La storia della partecipazione dei cittadini alla gestione del fiume risale al 1993 quando il primo “parlamento francese dell’acqua” (SAGE) riunì per la prima volta i vari portatori di interesse per discutere dei problemi della Drôme. Ora il piano di gestione fluviale deve essere aggiornato e il “parlamento locale dell’acqua” (CLE) ha promosso l’intervento attivo di tutti gli abitanti: la partecipazione è stata programmata, preparata e approvata dai cittadini supportando concretamente il processo di pianificazione.
Il video di animazione è stato realizzato nell’ambito del progetto SPARE (Strategic Planning for Alpine River Ecosystems) per illustrare le attività sperimentali svolte nel caso studio. Il video illustra:
- le principali caratteristiche ambientali del fiume,
- i portatori di interesse e l’interazione con i corpi idrici,
- perché la partecipazione è necessaria e come ha influito sulla pianificazione.
Buona visione!
A cura di ARPA Valle d’Aosta, Sezione Acque superficiali a.mammolitimochet@arpa.vda.it