Il
Per raggiungere questo obiettivo, in 5 zone produttive dell’area Central Europe, saranno realizzate esperienze pilota di economia circolare, che saranno accompagnate da un’articolata attività di disseminazione e di coinvolgimento degli stakeholder.
Dal 20 al 22 marzo si svolgerà a Budapest il terzo meeting di progetto. Seguirà un comunicato stampa dedicato all’evento.

E’ lodevole l’impegno di ARPA Veneto in favore dell’Economia Circolare, unica speranza di almeno frenare il riscaldamento globale. Peccato che si scontri con “l’Alleanza anti-smog” siglata dalle 4 Regioni Padane, Veneto compreso, il 9 giugno 2017 col Ministero dell’Ambiente ( http://www.regioni.it/newsletter/n-3178/del-09-06-2017/emilia-romagna-lombardia-piemonte-e-veneto-alleanza-antismog-16734/ ); alleanza che prevede di incentivare con fondi pubblici la rottamazione di certe categorie di veicoli ed è quindi la negazione dei principi base dell’Economia Circolare: “riparare, riutilizzare, riciclare l’esistente e ridurre al minimo la produzione di rifiuti”.