La stagione invernale 2022 – 2023

La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2022-2023. Il vento è stata una caratteristica costante della stagione, con pochi episodi estremi, ma insistente e moderato. Alle nevicate di inizio inverno e della seconda metà di gennaio sono seguiti periodi prolungati senza precipitazioni e con alte temperature per la stagione. Nel complesso gli spessori del manto nevoso sono stati nella norma fino ai primi di marzo a fondovalle mentre in quota il deficit si è fatto sentire già dalla seconda decade di febbraio. Solo le precipitazioni piovose a fondovalle e di neve in quota avvenute dopo la metà di aprile e fino a metà maggio, hanno in parte attutito la scarsità di risorsa idrica nivale della stagione.
Nella relazione è riportato l’andamento generale mensile e l’andamento generale di Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento. Ci sono poi approfondimenti mensili sul manto nevoso e sulle valanghe.

ARPA Veneto
Anno di pubblicazione: 2023
Periodicità: Annuale
Temi: Clima e meteo
Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.