Laghi veneti promossi da Legambiente e da Arpav

A fine giugno la Goletta dei laghi di Legambiente ha fatto due tappe in Veneto. E’ stata l’occasione per fare il punto, con l’associazione ambientalista e la Regione del Veneto, sullo stato di salute e sulla balneazione dei maggiori laghi veneti.

La prima tappa si è svolta al lago di Santa Croce, un cristallino specchio d’acqua incastonato fra le montagne della provincia di Belluno. Qui il Comune di Alpago, in cui si trova il bacino lacustre, ha ricevuto insieme al Comune di Sospirolo dove si trova il lago del Mis, ben Cinque Vele, massimo riconoscimento di Legambiente e Touring Club Italiano per le località turistiche rispettose dell’ambiente. Riconoscimento meritato anche dal punto di vista di Arpav poiché i laghi delle montagne venete rappresentano delle eccellenze ambientali.

Approfondisci qui

Una spiaggia di Peschiera del Garda

La seconda tappa è stata a Verona dove si è fatto il punto sulla costa veneta del lago di Garda le cui acque da 12 anni, cioè da quando è in vigore la nuova normativa, sono sempre state classificate di qualità “eccellente”.

Approfondisci qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.