Operazione fiumi. Arpa Veneto con Legambiente anche per il 2022

Otto tappe per conoscere e studiare lo stato di salute dei principali fiumi del Veneto. A inizio giugno è partita la seconda edizione di “Operazione fiumi-Esplorare per custodire”, la campagna estiva che Legambiente ha avviato con la collaborazione di Arpa Veneto e che prevede una serie di campionamenti sui principali corsi d’acqua regionali.

Tra i parametri osservati quest’anno, oltre al batterio escherichia coli che permette di verificare lo stato di depurazione delle acque, ci sono ftalati e glifosate. Il glifosate è un erbicida di sintesi, mentre gli ftalati sono sostanze chimiche organiche di sintesi impiegate come agenti plastificanti riconducibili alla degradazione delle plastiche. Tutti i dati verranno raccolti in un dossier conclusivo a cura di Legambiente.

Conferenza stampa di avvio della campagna

Le analisi sui campioni d’acqua sono eseguite da Arpa Veneto che ha fornito, a inizio campagna, anche l’assistenza specialistica e la formazione ai volontari di Legambiente per l’effettuazione dei campionamenti. Le attività coinvolgono volontari chiamati ad attivarsi in azioni di citizen science e monitoraggio del territorio contribuendo in modo attivo alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente

Operazione fiumi si concluderà il 9 luglio con la tappa sul fiume Brenta a Curtarolo (Pd).

Le tappe della campagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.