ll rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2022 in Veneto. Nel 2022 la produzione dei rifiuti speciali registra una riduzione complessiva di circa il 4% rispetto al 2021 attestandosi a valori di produzione simili a quelli del 2019. Nel 2022 sono stati gestiti complessivamente 17,8 milioni di tonnellate di rifiuti di cui oltre 15 milioni di tonnellate sono state avviate ad impianti di recupero e quasi 2,8 milioni di tonnellate sono state inviati ad impianti di trattamenti preliminari e smaltimenti definitivi. I quantitativi gestiti risultano invariati rispetto all’anno precedente. Con riferimento ai rifiuti da C&D, il recupero di materia continua ad essere la destinazione prevalente (98%). Il Veneto esporta complessivamente oltre 4,9 milioni di tonnellate di rifiuti a fronte di una importazione di oltre 4,2 milioni di tonnellate. Un capitolo del rapporto è dedicato al quadro impiantistico regionale, con focus sull’attività di smaltimento (Discariche, Inceneritori) ed impianti di recupero di energia e nell’ultima parte è riportato l’aggiornamento e valutazione degli indicatori di Piano. Vi è infine un approfondimento su recupero di materia e cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste).
ARPA Veneto
Anno di pubblicazione: 2024
Periodicità: Annuale
Temi: Rifiuti
Scarica il rapporto