Il rapporto descrive sinteticamente gli andamenti delle diverse componenti indagate nel 2023 con il programma di monitoraggio delle acque marino costiere del Veneto (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva, pur con il ridotto numero di campagne, evidenzia ancora una volta la forte variabilità e complessità del sistema costiero indagato, riconducibili all’influenza di diversi fattori, dalle condizioni idrobiologiche e fisiche dell’intero bacino all’alternarsi delle stagioni, dalle condizioni meteorologiche all’effetto degli apporti fluviali e, non da ultimo, alla collocazione geografica delle stazioni in relazione alle pressioni del territorio retrostante. Le informazioni raccolte, integrate con quelle degli anni a seguire, permetteranno di valutare, nell’arco di sei anni, lo stato di qualità ambientale delle acque (classificazioni ecologica e chimica) e le risposte alle misure di miglioramento apportate per mitigare gli effetti delle pressioni. La classificazione finale del sessennio, in questo caso il periodo 2020-2025, sarà oggetto di un documento di analisi e, a seguito di approvazione da parte della Regione, sarà riportata negli aggiornamenti dei Piani di Gestione e del Piano di Tutela delle Acque del Veneto.
ARPA Veneto
Anno di pubblicazione: 2024
Periodicità: Annuale
Temi: Acque marine
Scarica il rapporto