Il temporale è un fenomeno che si verifica generalmente in condizioni di rilevante instabilità atmosferica. E’ un evento complesso caratterizzato da un’evoluzione rapida e con effetti molto variabili nello spazio e nel tempo.
In meteorologia la previsione dei temporali si basa sull’individuazione delle condizioni favorevoli al loro sviluppo ma è l’osservazione in tempo reale o con strumenti di monitoraggio specifici il miglior metodo possibile per la tutela di persone e beni materiali dai danni che possono essere provocati dai questi fenomeni.

In Veneto negli ultimi anni si sono verificati alcuni fenomeni particolarmente intensi, basti pensare al tornado del luglio 2015 che ha raso al suolo numerose abitazioni e ville storiche nella riviera del Brenta.

Arpav pubblica un focus su un fenomeno che desta molto interesse sia da parte degli specialisti che dei cittadini raccontando che cos’è e gli strumenti più attuali utilizzati per rilevare e notificare la presenza di fenomeni di forte intensità.