Un Adriatico pulito per le generazioni future. Scuole venete con Marless

Ogni giorno aumenta la pressione esercitata sul nostro pianeta dalle attività e dai comportamenti dell’uomo, con effetti sempre più evidenti sul mare. Arpa Veneto ha avviato a febbraio con 23 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto un percorso per migliorare la conoscenza e la protezione dell’ecosistema marino. L’attività, che si concluderà a maggio, è realizzata attraverso il progetto MARLESS Interreg Italia – Croazia, che affronta il problema dei rifiuti in mare nell’Adriatico.

Disegno di una scuola coinvolta nel progetto Marless

Il percorso, per ora iniziato con approfondimenti in aula, entrerà nel vivo la prima settimana di aprile quando i giovani protagonisti saranno impegnati nella pulizia di spiagge e argini fluviali delle loro città. Le classi avranno inoltre l’opportunità di partecipare a un gemellaggio che coinvolgerà scuole di altre regioni italiane e della Croazia, partner nel progetto.

Obiettivo dell’attività è sensibilizzare i cittadini di tutte le età sul problema dei rifiuti marini e sull’importanza di contrastare l’abbandono dei rifiuti. Con consigli e suggerimenti da spendere nella vita quotidiana, gli studenti potranno capire gli effetti a livello globale dell’adozione di comportamenti sostenibili.

MARLESS, Marine Litter cross-border awareness and innovation actions, affronta il problema dei rifiuti marini dell’Adriatico studiando le molteplici fonti di inquinamento e sviluppando azioni mirate a ridurre i costi ambientali e socio-economici. Arpa Veneto, lead partner, si occupa della gestione complessiva del progetto e del coordinamento delle attività, e contribuisce allo sviluppo di una strategia di monitoraggio condivisa fra Italia e Croazia. Gli altri partner italiani del progetto sono Regione del Veneto, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Università di Bologna, Fondazione Cetacea, Regione Emilia Romagna e Regione Puglia.

Per info:

Marless Interreg Italia-Croazia

Scheda progetto Marless su sito Arpav

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.