Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative alla valutazione delle molestie olfattive di origine ambientale, la loro quantificazione e le possibili mitigazioni. Per questo motivo la scuola ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie per la tutela ambientale, della Regione e del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
La Scuola è stata una iniziativa dedicata in particolare ai tecnici operanti presso le Agenzie per l’ambiente di tutte le regioni e provincie; si è rivolta, inoltre, ai funzionari della Regione e degli enti di controllo, che intervengono rispettivamente negli atti amministrativi o in seguito ad esposti per molestie olfattive.
Dal punto di vista normativo la tematica degli odori è molto recente e non esaustiva, rendendo indispensabile il confronto tra chi a vario titolo si occupa di questo argomento.
Nel corso della Scuola odori di Arpa, sono state messe a confronto e condivise le diverse esperienze maturate in ogni regione, a partire da quelle sui metodi di misura oggettiva delle emissioni odorigene e di rappresentazione modellistica del fenomeno, per arrivare alla condivisione delle metodologie utilizzate in casi reali per diminuire la pressione osmogena sul territorio e quindi sulla popolazione.
L’evento è stato seguito con interesse da partecipanti provenienti da una vasta area del territorio nazionale, a conferma della sempre maggior sensibilità su questo argomento.
L’evento, dedicato all’inquinamento odorigeno, è nato come momento di formazione/informazione/confronto tra i diversi soggetti che operano nel settore, con particolare attenzione al personale del Snpa e delle istituzioni coinvolte nella gestione della tematica delle molestie olfattive sia in fase istruttoria che di controllo e in quest’ottica è stato dato ampio spazio all’esposizione di casi studio reali.
Assoarpa_programma_odori-14-16.10.19Scarica il Programma
Presentazioni
- Caratterizzazione chimica degli odori
Maurizio Benzo, Osmotech - Modellizzazione sorgente
Laura Capelli, Politecnico di Milano - Caso studio: Federico Cangialosi, Tecnologia & Ambiente
- Caso studio: Ugo Pretto e Pietro Barazza, Arpa Veneto
- Caso studio: Monica Angelucci, Arpa Umbria e Sergio Cozzutto, Arco Solutions
- Caso studio: Stefano Fornaciari e Davide Varini, Arpae Emilia-Romagna
- Approfondimento sulle applicazioni pratiche della norma UNI EN 13725
Andrea Rossi, Progress s.r.l. - Le emissioni odorigene nella giurisprudenza, focus sull’attuazione regionale delle norme del testo unico (272bis)
avv. Marina Zalin, Butti & Partners - Normativa sulle pressioni osmogene: approcci e riflessione sui criteri di accettabilità
Lucrezia De Gennaro, Lenviros - I diversi livelli di Software di segnalazione e attivazione del sistema di campionamento remoto
Ivano Battaglia, Labservice - Approfondimento sui fattori emissivi e modalità di raccolta dati
Silvia Rivilli, LOD - Applicazione e comparazione dei metodi di trattamento ed abbattimento degli odori
Tiziano Zarra, Università degli studi di Salerno - Caso studio: Ugo Pretto e Francesca Mello, Arpa Veneto
- Caso studio: Laura Bennati, Arpa Lazio