Intossicazioni fungine, il contributo di Arta Abruzzo al manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici”

Il Centro micologico abruzzese del Distretto provinciale Arta di L’Aquila ha partecipato alla redazione del Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici”, edito dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

Il volume, curato nei contenuti e nella veste editoriale da Carmine Siniscalco, micologo del “Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente e la conservazione della biodiversità” di ISPRA e presidente del Comitato Scientifico del “Progetto Speciale Funghi” dell’Istituto, approfondisce gli aspetti igienico-sanitari legati al consumo alimentare dei funghi con articoli e schede tecnico-scientifiche di illustri esperti nazionali, corredati di tavole ad acquerello dai vivaci colori.

Il Distretto provinciale Arta di L’Aquila è stato individuato come Centro micologico regionale dalla legge regionale n. 33 del 2007 e, successivamente, come Centro di controllo micologico regionale dalla legge regionale n. 9 del 2010.

Nella sezione del sito web di Arta dedicata sono illustrate le attività del Centro ed è possibile scaricare la scheda di accompagnamento dei campioni di funghi da presentare all’Agenzia in caso di intossicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.