Il 9 luglio 2019 si è svolta a Roma la riunione del Consiglio Snpa.
Numerosi gli argomenti all’ordine del giorno. Vediamo rapidamente alcune decisioni adottate (le relative delibere saranno pubblicate a breve sul sito Snpa) e le questioni di cui si è iniziato a discutere in vista di decisioni da adottare in prossime riunioni del Consiglio.
Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale
Il Consiglio ha approvato la proposta redatta a cura del gruppo di lavoro “Valutazioni ambientali” e della relativa rete dei referenti tematici (GdL VI/09 “Valutazioni ambientali” SO VI/09-03 VIA – RRTEM VI_07_VIA), che verrà trasmessa al Ministero dell’Ambiente per i successi passi previsti dalla legge.
Questo è avvenuto, infatti, in attuazione della esplicita previsione del D.Lgs. 104/2017 (di recepimento della Direttiva VIA 2014/52/UE) che stabilisce:
“Con uno o più decreti del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con il Ministero della salute, sono adottate, su proposta del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), linee guida nazionali e norme tecniche per l’elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale, anche ad integrazione dei contenuti degli studi di impatto ambientale di cui all’Allegato VII”.

Assetto organizzativo del Snpa
E’ stata avviata una riflessione sulla revisione dell’architettura organizzativa del Sistema basata sui Tavoli Istruttori del Consiglio, Gruppi di Lavoro, Sottogruppi operativi e Reti dei Referenti Tematici, con l’intento di ottimizzare l’impegno delle risorse utilizzate (quasi mille persone) e renderlo il più possibile efficace. L’argomento sarà nuovamente trattato nel Consiglio programmato a settembre.
Carta della Natura
E’ stata approvata la ricognizione nazionale sulla Carta della Natura e la proposta di sviluppi operativi, predisposta dal Gruppo di lavoro VII/05 ‘Carta della Natura’. Si ricorda che la Carta della Natura è nata dalla Legge Quadro sulle aree naturali protette ( L.394/91), che all’articolo 3 ne ha indicato le finalità generali: ”individuare lo stato dell’ambiente naturale in Italia, evidenziando i valori naturali e i profili di vulnerabilità territoriale”.
Convenzione triennale ISPRA ARPA/APPA per assicurare le attività di vigilanza e controllo in materia di gestione dei rifiuti in supporto al MAATM
E’ stata approvato lo schema di Convenzione triennale e del piano operativo di dettaglio relativo alla prima annualità. L’oggetto della Convenzione è un programma per realizzare sopralluoghi e controlli sugli impianti di gestione dei rifiuti sulla base della distribuzione territoriale degli impianti, nonché delle indicazioni fornite dal MATTM. A breve sarà formalizzata la sua sottoscrizione da parte di tutte le componenti del Snpa.
Privacy
E’ stata data una informativa sugli adeguamenti alla normativa sulla Privacy, a seguito dell’entrata in vigore del “Regolamento generale sulla protezione dei dati“, proponendo la creazione di una Rete dei Responsabili della Protezione dei dati (RdP) di Ispra e delle Arpa/Appa per la predisposizione di un accordo quadro relativo alla contitolarità dei dati.
Copernicus
E’ stata data una informativa preliminare relativamente ad una proposta – già approvata in linea generale dal Consiglio del novembre 2018, e ora in corso di predisposizione in risposta alla Call avviata nell’ambito dei finanziamenti dell’accordo quadro sul Copernicus User Uptake – per attività di formazione, informazione, formazione e sperimentazione dell’uso di dati e servizi Copernicus, seguita poi da un processo di approfondimento dei fabbisogni e requisiti dei servizi di interesse Snpa.
Partecipazione ad Eventi
E’ stata condivisa la partecipazione come Snpa ad alcuni eventi nei prossimi mesi:
- Remtech – Evento internazionale su bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare (Ferrara dal 18 al 20 settembre), con uno stand espositivo Snpa e la partecipazione ad alcuni convegni.
- Flormart – Salone internazionale florovivaismo, architettura del paesaggio e infrastruttura verdi (Padova dal 26-28 settembre), con l’organizzazione di due convegni.
- Ecomondo – Fiera internazionale per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare (Rimini dal dal 5 all’8 novembre), con uno stand espositivo Snpa e la partecipazione ad alcuni convegni.