Più che positivo il risultato delle attività promosse da Ispra nelle scuole elementari, medie e superiori in 40 istituti di Roma e provincia. Oltre 250 classi, per un totale di circa 5000 studenti, sono stati accompagnato da 80 ricercatori dell’Ispra a conoscere meglio l’ambiente marino, gli effetti dei cambiamenti climatici, il problema della plastica in mare, la geologica del nostro territorio, le principali questioni ambientali delle grandi città.

Il successo registrato nel primo anno di attività 2017-2018 e le crescenti adesioni da parte delle scuole hanno portato Ispra a continuare l’esperienza anche in questo ciclo appena concluso. Sono stati nove – due in più rispetto all’anno precedente – i progetti attivati quest’anno con il “Programma di iniziative di educazione ambientale per la sostenibilità”, grazie anche al Protocollo di intesa firmato con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.

I laboratori presso le scuole, le escursioni didattiche e le visite ai laboratori Ispra di Castel Romano hanno coinvolto i ricercatori dell’Istituto in oltre 5000 le ore di attività educative. Il lavoro di coordinamento svolto dall’Area Educazione e Formazione ambientale ha avuto come obiettivo quello di tradurre in progetti educativi il sapere tecnico-scientifico di alto profilo prodotto dall’ISPRA e da SNPA, con un’attenzione a utilizzare metodologie adatte all’età degli studenti, al gioco, all’esperienza e alla partecipazione attiva.
