Funghi ed ecosistemi: le attività di Ispra con micologi ed esperti

Rappresentano una componente essenziale degli ecosistemi e svolgono un ruolo chiave nei processi di decomposizione, nel ciclo dei nutrienti e simbiosi con le piante. Per questo dal 2021 Ispra coordina il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm), attraverso il quale vengono portate avanti iniziative di open science per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti su scala nazionale, con l’obiettivo di colmare una lacuna legislativa dovuta alla mancanza di norme specifiche per la tutela dei
funghi.

Le attività promosse dall’Istituto riguardano prevalentemente i macrofunghi. Il loro monitoraggio fornisce informazioni preziose sulla qualità degli habitat e sugli impatti ambientali, rappresentando un importante strumento per la tutela della biodiversità. Per approfondirne le conoscenze, Ispra raccoglie dati sul monitoraggio dei macrofunghi su scala nazionale attraverso una rete di micologi ed esperti. Oltre ai dati, vengono raccolti anche campioni, che sono conservati nel fungarium di ISPRA. Le informazioni confluiscono nel Sistema Informativo Funghi (SIF). Il sistema è aperto e accoglie contributi provenienti da enti, istituzioni e ricercatori che desiderano raccogliere e condividere i propri dati con il Network. Ndm ha l’obiettivo di implementare in maniera continua la banca dati nazionale sulla diversità micologica, integrare il monitoraggio dei macrofunghi nelle valutazioni ambientali e favorire un approccio condiviso per l’analisi della biodiversità micologica.

Chi fosse interessato, come micologo o esperto, può partecipare alle attività del Network contribuendo alla raccolta e all’analisi dei dati micologici. Per informazioni e per aderire alle iniziative, è possibile visitare le pagine del portale o scrivere a ndm@isprambiente.it.

Un pensiero su “Funghi ed ecosistemi: le attività di Ispra con micologi ed esperti

  1. argomento molto interessante.
    sarebbe necessario creare un tavolo di lavoro sul tema insieme al ministero della salute

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.