Il monitoraggio degli hazard geologici attraverso telerilevamento satellitare

In programma un workshop promosso dal programma Copernicus in 5 appuntamenti (a partire dal 30 settembre).

Negli ultimi anni la mappatura e il monitoraggio dei diversi hazard geologici si stanno basando sempre più sistematicamente su servizi operativi sviluppati a partire dall’elaborazione di dati satellitari delle missioni del programma Copernicus, e delle relative contributing missions.

Nel campo del telerilevamento dei movimenti del terreno (ground motion) si stanno affermando servizi operativi basati sulla tecnica dell’interferometria radar satellitare (InSAR), i quali forniscono informazioni molto precise che evidenziano l’evoluzione delle deformazioni del suolo consentendo di monitorare i diversi hazard.

Il Workshop ha un duplice obiettivo sia informativo che formativo, in quanto intende fornire un quadro aggiornato e completo dei servizi di ground motion disponibili a scala europea, nazionale e regionale nonché le competenze per poter trarre il massimo beneficio dall’utilizzo dei servizi disponibili e futuri, per la mappatura e il monitoraggio di fenomeni deformativi in atto.

Programma dettagliato di tutti i webinar

Maggiori informazioni e le modalità di partecipazione sul sito di Ispra

3 pensieri su “Il monitoraggio degli hazard geologici attraverso telerilevamento satellitare

  1. Sc usate, come si fa per iscriversi al Workshop Copernicus “Ground motion services at european and national level”?

Rispondi a Luigi Piccardi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.