Giornalisti scientifici da tutto il mondo si sono riuniti a Losanna dall’1 al 5 luglio per l’11 edizione della World Conference of Science Journalists. Un appuntamento biennale per chi si occupa di divulgare al grande pubblico i temi dello spazio, dell’ambiente, delle medicina e di tutte le tematiche legate alle scienza.
Su iniziativa dell’ambasciata italiana a Berna, gli istituti di ricerca del nostro Paese hanno organizzato uno stand presso lo SwissTech Convention Center, dove si svolge la conferenza, nel quale i ricercatori dei sette istituti coinvolti hanno offerto una serie di presentazioni, talk ed eventi per presentare le attività degli enti. Insieme ad Ispra, il CMCC-Centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici, CNR, GSSI – Gran Sasso Science Institute, IIT – Istituto italiano di Tecnologia, INAF – Istituto Nazionale di Astrofica e INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Marco Pantaloni, ricercatore geologo dell’Ispra, ha presentato il progetto “Mapping on Mars as on Earth”. Utilizzando i protocolli cartografici terrestri, è stata realizzata una prima carta geologica della superficie di Marte, che consentirà di avere una base per l’analisi scientifica del pianeta e conoscere i siti del pianete da esplorare con i rover.

Martedì 2 luglio l’ambasciatore d’Italia a Berna Silvio Mignano e il console generale Antonino La Piana hanno premiato le migliori start up italiane e svizzere nel campo della ricerca.
Lo stand italiano è stato anche visitato da Fabiola Giannotti, la direttrice generale del CERN di Ginevra, più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.
