Arpa Marche ha messo a disposizione sul proprio sito le presentazioni del corso che si è tenuto ad Ancona il 5 settembre, alla base del corso sono le attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA), che ha elaborato una serie di documenti tecnici finalizzati a definire una procedura per la validazione da parte degli Enti di Controllo dei dati derivanti dalle misure dirette di aeriformi effettuate nei siti sottoposti a procedimento di bonifica e del loro corretto utilizzo nell’ambito del procedimento stesso. Nell’ambito delle attività del GdL è stato sviluppato il software Rome Plus che rappresenta lo strumento ufficiale validato da SNPA per l’applicazione delle indicazioni tecniche dei documenti.
Antonella Vecchio (Ispra) Inquadramento normativo
Madela Torretta (Arpa Lombardia) Procedure di campionamento dei gas interstiziali
Adele Lo Monaco (Arpae Emilia-Romagna) Camere di flusso aperte dinamiche e loro applicabilità nel monitoraggio dei siti contaminati
Lucina Luchetti (Arta Abruzzo) Camere di flusso e la loro applicabilità nel monitoraggio dei siti contaminati
Antonella Vecchio (Ispra) Procedura per la valutazione e l’utilizzo dei dati di soil gas (Line guida Snpa 17/2018)
- Linee guida Snpa 17/2018 Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati
- Linee guida Snpa 16/2018 Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati
- Linee guida Snpa 15/2018 Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati