Il tema delle relazioni salute e ambiente a Porto Torres (SS) è stato affrontato nell’ambito della Convenzione “Affiancamento per lo sviluppo di capacità nello studio e sorveglianza epidemiologica delle popolazioni residenti in prossimità di siti inquinati, con particolare riferimento al Sito di Interesse Nazionale per le bonifiche (SIN) di Porto Torres” stipulata tra la Regione Sardegna e l’Istituto superiore di sanità (Iss).

Primo passo importante dello studio, sono stati identificati e coinvolti i referenti delle Istituzioni regionali sul fronte ambientale, in particolare i tecnici di riferimento per l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna (Arpas) e per l’Istituto Zooprofilattico (Izs) della Sardegna, in quanto lo studio in oggetto non può prescindere dall’integrazione tra le competenze ambientali e sanitarie.

I lavori sono stati svolti in tre gruppi. Un gruppo si è occupato della raccolta e sistematizzazione dei dati ambientali e della definizione degli inquinanti di maggiore interesse sanitario per l’area in studio. Un altro gruppo si è dedicato all’aggiornamento dei dati epidemiologici da fonti informative locali e alla produzione degli indicatori epidemiologici. Infine, il terzo gruppo ha sviluppato il piano di comunicazione con le relative attività. Ciascun gruppo ha visto la partecipazione di ricercatori Iss e tecnici degli Enti della regione Sardegna in relazione alle rispettive competenze.
L’auspicio è che le attività svolte per lo studio e i risultati ottenuti, diano un contributo al rafforzamento delle capacità della comunità di Porto Torres di prendere decisioni informate per indirizzare il proprio futuro.

I risultati dello studio saranno presentati sabato 18 giugno 2022 a Porto Torres, Sala Filippo Canu, dalle ore 10,00 alle 13,00.
Previsto collegamento in remoto su Facebook ‘Città di Porto Torres’

Programma

Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.