Dal 5 all’8 novembre si terrà a Rimini Fiera la 27° edizione di Ecomondo, evento dedicato alla green and circular economy, punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni, con l’obiettivo di mettere a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
Molto ampi i temi affrontati, dalla valorizzazione dei rifiuti, alla rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi agro-forestali e alimentari, dall’energia ottenuta dalle biomasse all’uso dei rifiuti come materie prime seconde, e ancora l’intero ciclo idrico integrato e il monitoraggio ambientale, la tutela dei mari e degli ambienti acquei, lo spazio, il monitoraggio satellitare, l’agricoltura di precisione e le città.
Il 5 e 6 novembre 2024 si terrà anche la 13° edizione degli Stati generali della green economy, promossi dal Consiglio nazionale della green economy, composto da 66 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, con il patrocinio della Commissione europea.
Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand e parteciperà con i propri rappresentanti a numerosi convegni.
In particolare Snpa organizza il convegno “Il ruolo strategico del Snpa nella difesa del territorio e nella gestione degli aspetti ambientali in situazioni emergenziali” (venerdì 8 novembre 2024, ore 10:00 – 13:00, Agorà Flaminia – Sites & Soil Restoration Area pad. C1).
Martedì 5 novembre, a partire dalle 14,15, si terrà il premio Emas Italia 2024, promosso da Ispra e dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit. In questa edizione dell’evento saranno premiate le organizzazioni registrate Emas che sono riuscite a raggiungere i migliori risultati nella comunicazione e che si sono distinte nell’adozione di progetti e iniziative innovativi nel campo della gestione dei rifiuti e nell’adattamento/mitigazione ai cambiamenti climatici.
Il programma completo degli eventi di Ecomondo
Rappresentanti di Snpa partecipano anche a molti altri eventi nel corso della manifestazione. Segnaliamo in particolare i seguenti eventi con la presenza di relatori e relatrici di Ispra e delle Agenzie ambientali (indicati tra parentesi).
Martedì 5 novembre
ore 10.00-15.30
Resilienza costiera e adattamento ai cambiamenti climatici: una sfida di policy, tecnico-scientifica e finanziaria, per la sicurezza costiera e lo sviluppo sostenibile della Blue Economy
(Marco Picone, Ispra)
ore 10.15-17.00
Integrated solutions to adapt water systems to climate change: European and Mediterranean impacts, solution and innovation actions
(diversi rappresentanti di Ispra; numerosi rappresentanti di Agenzie per il progetto Vebs; Giuseppe Bortone, Arpae, in rappresentanza di AssoArpa)
ore 14.00-17.30
Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo
(Magda Brattoli, Arpa Puglia)
ore 14.15 – 16.30
Premio Emas Italia 2024
Sala Girasole, Hall Est-Pad. B7
Ulteriori informazioni qui
ore 16.30-18.30
La plastica e la sfida dell’economia circolare
(Valeria Frittelloni e Andrea Massimiliano Lanz, Ispra)
Mercoledì 6 novembre
ore 10.00-13.00
Il Pnrr e l’economia circolare
(Valeria Frittelloni e Maria Siclari, Ispra)
ore 10.00-13.00
Biowaste: XXVI Conferenza sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica. Sessione Plenaria
(Andrea Lanz, Ispra)
ore 10.30-13.00
La Valutazione di Impatto Ambientale, strumento cruciale per conciliare transizione ecologica e transizione digitale
(Stefano Laporta, Fabio Ferranti, Caterina D’Anna, Ispra)
ore 14.00-15.00
Le coste del Mediterraneo viste da satellite. Dal progetto Ulysses l’evoluzione del grado di impermeabilizzazione del territorio costiero
(Michele Munafò, Ines Marinosci, Luca Congedo, Ispra)
ore 14.00-18.00
Seminario Tecnico: gestione Rifiuti e novità normative 2024
(Andrea Sconocchia, Arpa Umbria)
ore 15.00-17.00
Osservazione della Terra – Scenari del prossimo futuro
(Stefano Laporta, Ispra)
Giovedì 7 novembre
ore 10.00-13.00
Il nuovo regolamento di End Of Waste dei rifiuti da C&D
(Valeria Frittelloni, Ispra)
ore 10.00-13.00
Sottoprodotti ed end-of-waste, percorsi di economia circolare
(Valeria Frittelloni, Ispra; Anna Lutman, Arpa Friuli Venezia Giulia)
ore 10.00-13.00
Fertilizzanti da fanghi di depurazione: produzione, qualità e applicazioni
(Andrea Lanz, Ispra)
ore 10.00-18.00
Sistemi innovativi di prevenzione dei rifiuti e gestione circolare delle risorse
(Marco Ciccarelli, Luigi Cossentino, Giovanni Paribello, Agostino Migliaccio, Arpa
Campania; Elisabetta Scotto di Marco, Nadia Fibbiani, Elena Crippa, Arpa Lombardia)
ore 10.30-13.00
Il ruolo dell’OCSE nel monitoraggio della green economy e il contributo delle istituzioni italiane
(Stefano Laporta, Maria Siclari, Ispra)
ore 10.30-13.00
Cosa dicono le acque sulla… salute: metodologie di valutazione del rischio, monitoraggio, finanza sostenibile, opportunità di business e adeguamento tecnologico
(Assoarpa)
ore 14.00-15.15
Responsabilità estesa del produttore ed end of waste: evoluzione del quadro normativo in materia di tessili
(Andrea Lanz, Ispra)
ore 14.00-17.00
Come le imprese possono apportare benefici alla biodiversità: esempi in campo agricolo e forestale
(Lorenzo Ciccarese, Ispra)
ore 14.00-17.30
Strategie innovative e sostenibili per la bonifica dei siti contaminati: le evoluzioni della ricerca applicata nazionale e internazionale
(Michele Pascarella, Ispra; Enrico Alberico, Arpa Lombardia; Massimo Mazzola, Arpa Veneto; Giacomo Zaccanti, Arpae Emilia-Romagna; Marcello Mangone, Arpa Sardegna; Valentina Sammartino Calabrese, Arpa Campania)
ore 14.30-17.00
Stati generali per la salute del suolo – III edizione. Opportunità per la rigenerazione dei suoli e la neutralità climatica: azioni carbon-positive e soluzioni nature-based
(Francesca Assennato, Ispra)
Venerdì 8 novembre
ore 10.00-11.30
Gestione dell’acqua: la prospettiva della socio-idrologia
(Giuseppe Bortone, Cinzia Alessandrini, Arpae Emilia-Romagna)
ore 10.30-13.30
Riduzione e gestione dei rifiuti nei porti di pesca per promuovere una pesca sostenibile
(Tomaso Fortibuoni, Ispra)