Appuntamento con la Notte dedicata alla ricerca che dal 2005 coinvolge ogni anno oltre 400 città europee, 1 milione e 600 mila visitatori, 36.000 ricercatori e centinaia di Centri ed Enti di ricerca, Università, associazioni e realtà impegnate nella divulgazione scientifica.
La Notte con ISPRA a Roma e nelle sedi distaccate
Ispra organizza laboratori per i più giovani, talk e conferenze spettacolo a Roma e nelle sedi di Chioggia (VE), Livorno, Ozzano dell’Emilia (BO) e Palermo. La capitale sarà teatro di una due giorni di appuntamenti gratuiti presso la Città dell’Altra Economia (a Testaccio), promossi da Ispra e dai principali enti di ricerca scientifica riuniti nel progetto NET- ScieNcE Together. I ricercatori dell’Istituto saranno presenti alla manifestazione animando laboratori, attività per bambini, talk, spettacoli ed incontri per avvicinare il grande pubblico ai temi della scienza in modo semplice e coinvolgente.
Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre i più giovani possono partecipare a 5 laboratori proposti da Ispra: “Questa è la mia Terra” per conoscere meglio cos’è il suolo attraverso esperimenti e giochi; impareranno a conoscere quali sono le “Piante e animali …. fuori posto! La minaccia delle specie aliene invasive”; “Facciamo Circolare!” un percorso per adulti e ragazzi nell’economia circolare; esperimenti con l’acqua e al microscopio in “Analizza l’ambiente: perché le foglie cambiano colore?”. Sabato 1 ottobre “Sea robot –Le sfide dell’esplorazione marina” dove i ricercatori racconteranno in che modo oggi si osservano i fondali.
Venerdì 30 Ispra alle 19 promuove il talk “Economia circolare. Compro, non compro: come orientarsi nel mercato green e fare scelte consapevoli”.
A partire dal pomeriggio di sabato 1 ottobre una serie di appuntamenti con eventi spettacolo. Alle 18.45 “Le ragazze salveranno il mondo” incontro con la scrittrice e attivista Annalisa Corrado, esperta nel settore della transizione ecologica, in dialogo con due ricercatrici. Alle 20 spettacolo scientifico “Ipazia, Galileo e il lievito madre” ideato da Ispra e Inaf, sul rapporto tra filosofia, scienza e storia, in un affascinante viaggio tra passato e futuro; alle 21.30 “Tributo a Piero Angela” un talk insieme i presidenti di Ispra e Ingv, Stefano Laporta e Carlo Doglioni, e ai più stretti collaboratori del grande divulgatore recentemente scomparso, tra i quali Giuliana Galati, Elisabetta Bernardi, Lorenzo Pinna, Giovanni Carrada e Alberto Luca Recchi.
Sempre venerdì 30 settembre altri quattro appuntamenti nelle sedi distaccate di Ispra a Chioggia (Mare e laguna: dire, fare e… monitorare), Livorno (Seguiamo il fiume della scienza), Ozzano dell’Emilia (Ambiente Biodiversità Habitat) e Palermo (Specie aliene e rifiuti marini: quando il cittadino diventa alleato della scienza!).
Qui il programma completo degli eventi Ispra per la Notte della ricerca
Appuntamenti in Valle d’Aosta
ARPA Valle d’Aosta sarà presente all’evento “U*Night – Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori” che si terrà venerdì 30 settembre ad Aosta presso la Cascina di Montfleury. L’evento valdostano è inserito nella Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori U*Night, progetto europeo che coinvolge i partner dell’Alleanza UNITA – Universitas Montium, con l’Università di Torino, l’Università da Beira Interior in Portogallo, l’Università di Pau e dei Paesi dell’Adour, l’Università Savoie – Mont Blanc in Francia e l’Università di Vest Din Timisoara, Romania. Ambiente, natura, cibo, tecnologia, astronomia e tanti altri argomenti saranno presenti grazie ai contributi scientifici e non solo, degli enti di ricerca, le associazioni e le imprese che promuoveranno le proprie attività di ricerca e innovazione. Maggiori informazioni e programma della giornata.
Arpa Valle d’Aosta anima due appuntamenti della giornata. Dalle 8 alle 13 “ARPA! Che aria che fa“, un percorso interattivo riservato alle scuole con esperienze interattive e di approfondimento sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria. Mediante l’utilizzo di campionatori personali portatili, i ragazzi imparano a misurare gli inquinanti dell’aria. A partire dalle 15, “Droni e monitoraggio ambientale”: i piloti Arpa VdA mostreranno come funzionano e in che modo vengono utilizzati per la raccolta di dati e informazioni ambientali che altrimenti sarebbe difficile reperire.
Appuntamenti in Veneto
A Venezia, il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, tra cui Arpae Emilia-Romagna, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico. Si segnala inoltre il laboratorio interattivo C’è Muro e Muro! Alla Scoperta delle Pietre di Venezia A cura di: Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Ubaldo Cibin (ARPAE), Eva Sartori (UNIBO), Angela Squassina, Nicola Badan & Davide Zanon (IUAV), che sarà dedicato alla scoperta delle rocce e dei materiali lapidei utilizzati per la costruzione degli edifici storici di Venezia, a toccare con mano le loro caratteristiche fisiche e tecniche e a indagare sulla loro origine geologica locale o “esotica” spesso legata al mare.
Appuntamenti in Campania
Scienza in mostra con decine di eventi a Caserta e provincia, tra la Reggia vanvitelliana, il Planetario, i Giardini della Flora e la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere venerdì 30 settembre e venerdì 7 ottobre. Per la prima volta è stato approvato e finanziato dalla Comunità Europea, nell’ambito delle “Marie Skłodowska Curie Actions”, il progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), coordinato dalla Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con la collaborazione di altri atenei campani. L’Università della Campania Vanvitelli, in particolare, sarà a Caserta e provincia con una serie di eventi che coinvolgono numerosi dipartimenti.
L‘Arpa Campania parteciperà agli eventi in programma il 7 ottobre nei Giardini della Flora a Caserta, con il seguente programma:
16.00-16.30 Fortuna Natale e Lidia Merola, I controlli analitici dell’Arpa Campania sulle acque di balneazione
16.30–17.00 Salvatore Barrella, Analisi di tipo chimico sulle acque di scarico
17.00-17.30 Gianluca Russo, Le attività di monitoraggio biologico di Arpac sui corpi idrici superficiali
17.30–18.00 Salvatore Barrella, Analisi di tipo chimico sulle acque di scarico
18.30–19.00 Francesco Dello Stritto e Antonio Santoro, Le attività di controllo in campo dell’Arpa Campania sulle acque di scarico
19.00-19.30 Paola Pancaro, Agenda 2030, Uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, focus sui rifiuti
21.00-21.30 Gianluca Russo, Le attività di monitoraggio biologico dell’Arpa Campania sui corpi idrici superficiali
21.30-22.00 Raffaele Belluomo, Le attività di monitoraggio dell’Arpa Campania sui fiumi e sulle falde
22.00-22.30 Antonio Varlese e Bianca Marroccella, I controlli Arpa Campania sui campi elettromagnetici
Tutti gli interventi prevedono una parte didattico-divulgativa ed una parte esperienziale con utilizzo di piccola strumentazione sia analitica che da campo per coinvolgere maggiormente i visitatori. Gli interventi sono coordinati da Loredana Pascarella (dirigente UO Acque reflue monitoraggio acque interne e marino-costiere del dipartimento Arpac di Caserta) e Giuseppina Merola (dirigente Area territoriale del dipartimento Arpac di Caserta).