Tracce di Rutenio 106 in aria, concentrazioni non rilevanti dal punto di vista radiologico

Dopo le segnalazioni dello scorso 4 ottobre, la Rete Resorad di Snpa conferma che nei giorni successivi non sono stati rilevati altri radionuclidi.

 

A seguito delle prime segnalazioni operate da alcune Agenzie ambientali sulla presenza di Rutenio 106 nell’aria lo scorso 4 ottobre, la Rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale (Resorad) di Snpa ha proseguito il monitoraggio delle tracce di radioattività in aria nei giorni successivi, aggiornando i dati fino al 9 ottobre 2017.

Si conferma che non sono stati rilevati altri radionuclidi. Si ricorda che il Rutenio 106 è un radioisotopo artificiale con tempo di decadimento di circa un anno, utilizzato soprattutto in medicina in forma di sorgenti sigillate per applicazioni di brachiterapia e quale sorgente di energia nei satelliti artificiali. Esso è presente in impianti del ciclo del combustibile nucleare e in installazioni industriali per la produzione di radioisotopi.

Ispra continua ad interagire con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) di Vienna che sta raccogliendo da vari Stati membri dati ed informazioni riguardo la problematica. Molti Paesi europei hanno fornito dati sui rilevamenti effettuati.

Si conferma che i valori di concentrazione di radioattività misurati non hanno rilevanza dal punto di vista radiologico e sono tali da non costituire alcun rischio di tipo sanitario.

Per quanto riguarda l’origine del fenomeno non risultano al momento pervenute informazioni,  attraverso i canali internazionali di notifica, di eventuali incidenti che abbiano comportato rilascio di radioattività nell’ambiente. Da valutazioni e calcoli basati sull’andamento delle condizioni meteorologiche dei giorni scorsi e sui dati di concentrazione in aria rilevati in alcuni Paesi europei, svolte da Istituti specializzati, in particolare l’IRSN francese, si ipotizza che la sorgente della contaminazione possa essere localizzata a sud della regione degli Urali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.