Stato qualitativo delle acque sotterranee i risultati del monitoraggio 2023

Il documento riporta l’indagine, condotta in conformità alla normativa vigente (D. lgs. 152/06 e D. lgs. 30/2009), che ha coinvolto 95 stazioni di monitoraggio distribuite su 47 dei 82 corpi idrici sotterranei individuati nel Piano di Gestione. Tra questi, 39 corpi idrici sono stati classificati a rischio di non raggiungere lo stato di qualità “buono” richiesto dalla normativa. Il monitoraggio ha incluso 52 stazioni DRW … Leggi tutto

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2021-2023)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Stato ecologico e chimico delle acque di transizione siciliane, i risultati del monitoraggio 2023

Il Report delle acque di transizione dell’anno 2023 presenta i risultati del monitoraggio dello stato ecologico e chimico dei 13 Corpi Idrici (CI) di transizione della Sicilia. Lo stato ecologico orientativo, basato sull’analisi dell’indice MPI dell’EQB (Elementi di Qualità Biologica) fitoplancton e degli elementi fisico-chimici e chimici a sostegno, è risultato “Buono” nel 46% dei Corpi Idrici, “Sufficiente” nel 38% e “Scarso” nel 15%. Lo … Leggi tutto

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2021-2023)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – corsi d’acqua e laghi – anno 2023

Nel rapporto vengono presentati i risultati certificati del monitoraggio realizzato per l’anno 2023 e che ha interessato 390 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità. L’analisi dei dati raccolti ha permesso la valutazione annuale degli indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di priorità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione – anno 2023

Sintesi risultati Rete MAS relativi all’anno di monitoraggio 2023 (anno intermedio triennio 2022-2024) Il 2023 rappresenta l’anno intermedio del ciclo triennale (2022-2024) di monitoraggio delle acque superficiali interne. La programmazione delle attività e il set di parametri da ricercare sulle stazioni di monitoraggio seguono i criteri dettati dalla Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), dal Decreto di recepimento, il D.Lgs. 152/06 e successivi decreti nazionali e delibere … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali 2023 – Rendiconto delle attività di monitoraggio

Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Il documento rappresenta un aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti valdostani al 2023. ARPA Valle d’AostaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2023

Nel 2023 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento, i tre della Provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, 758 di Farra di Soligo e 766 di Paese) in cui sono state rilevate con continuità concentrazioni attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali in quasi tutte le … Leggi tutto