Rapporto di monitoraggio della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci – anno 2021

Si riporta una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci, svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia (ARPA Sicilia) ai sensi dell’art. 85 del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. durante l’anno 2021. Il monitoraggio, secondo le modalità di cui all’Allegato 2 della Parte III dello stesso decreto, prevede il campionamento … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei laghi e degli invasi della Sicilia – anno 2021

Il report illustra la sintesi delle attività di monitoraggio per la valutazione dello stato ecologico e chimico del Serbatoio Trinità, del Biviere di Gela e del Biviere di Lentini svolte nell’anno 2021 dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sicilia. ARPA SiciliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2021

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2021. ll monitoraggio quantitativo ha interessato 211 punti, quello qualitativo 298, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 e s.m.i. e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e sono stati classificati con qualità scadente. … Leggi tutto

Rapporto pesticidi, i risultati delle attività condotte da ARPA Sicilia del quadriennio 2017-2020

Nel rapporto del quadriennio 2017 -2020 sono valutate le caratteristiche e gli andamenti della contaminazione da pesticidi delle acque interne del territorio siciliano. I contenuti del documento, redatto a conclusione dell’attività di conoscenza e di verifica dello stato di qualità delle acque interne condotta da ARPA Sicilia sono di riferimento per l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque della Sicilia e per l’adozione del Piano … Leggi tutto

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2021

Nel 2021 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento e i tre della provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, punto 758 di Farra di Soligo e punto 766 di Paese), in cui sono state rilevate concentrazioni che si mantengono attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali, … Leggi tutto

Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia – Acque superficiali, sotterranee e impianti di depurazione – Anni 2020-2021

Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances: sostanze perfluoroalchiliche) si riferisce ad una famiglia di composti organici di sintesi. Si tratta di una categoria di composti cosiddetti “emergenti”, di cui solo in tempi relativamente recenti è stata evidenziata la presenza nell’ambiente e si è resa tecnicamente possibile la determinazione nelle diverse matrici. Le proprietà dei PFAS, la loro stabilità chimica e termica e la loro qualità … Leggi tutto

Attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione

Il Rapporto descrive d’attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Arpam realizza “Marche Ambiente”, prima raccolta di indicatori ambientali regionali

Una pubblicazione di 64 pagine che raccoglie 536 dati ambientali riferiti a 14 indicatori raccolti nelle 6 aree tematiche sull’ARIA, ACQUA, MARE, AGENTI FISICI, SUOLO e RIFIUTI: parliamo di MARCHE AMBIENTE, l’ultimo progetto di ARPA Marche nato – come chiosa il titolo del documento – per “Conoscere l’ambiente in cui viviamo”. MARCHE AMBIENTE è, in sostanza, la traduzione del lavoro quotidiano dell’Agenzia in un linguaggio … Leggi tutto