
Anche Arpa Liguria al Tarta Day 2024
Arpa Liguria ha partecipato all’evento dedicato alla conoscenza e alla sensibilizzazione sulla conservazione delle tartarughe marine e dell’ecosistema marino locale Leggi tutto
Arpa Liguria ha partecipato all’evento dedicato alla conoscenza e alla sensibilizzazione sulla conservazione delle tartarughe marine e dell’ecosistema marino locale Leggi tutto
Il progetto è dedicato a sviluppare e rafforzare le strategie per la gestione dei rischi di navigazione, in particolare quelli legati alla presenza di grandi cetacei e specie sensibili e ai fenomeni meteomarini poco predicibili. Il 7 maggio si è svolto il kick-off meeting. Leggi tutto
L’importante scoperta di una colonia di chirotteri (comunemente noti come pipistrelli) e di un raro fenomeno biologico chiamato “falena zombie” nella Grotta delle Lungaie, nel comune di Rovegno, rappresenta un’ottima occasione per ripensare al nostro territorio come patrimonio di biodiversità. Leggi tutto
L’attività di molluschicoltura nel Golfo della Spezia risale al 1887 ed è l’unica in Liguria. Leggi tutto
Martedì 9 e mercoledì 10 aprile due giornate di approfondimento presso la sede Arpa Liguria di Genova rivolte al personale dell’Agenzia Leggi tutto
Nelle ultime settimane, in anticipo rispetto agli ultimi anni, si sono registrati i primi avvistamenti di velelle lungo la costa della Liguria, nello specifico al largo di Genova Pegli e a Ceriale. Leggi tutto
Arpa Liguria intende avvalersi di un esperto in materia di trattamento e validazione di dati meteorologici da reti osservative per svolgere parte delle attività del progetto AIxtreme, di cui l’Agenzia è partner territoriale. Leggi tutto
In questo periodo, e soprattutto in alcune zone d’Italia, si parla tanto di polveri sottili. Ma cosa sono? Un video di Arpa Liguria. Leggi tutto
Il passaggio perturbato dello scorso fine settimana in Liguria offre l’occasione per alcune riflessioni sulle caratteristiche del territorio. Leggi tutto
Di monitoraggio e conoscenza del territorio ha parlato Elisabetta Trovatore, direttore scientifico di Arpa Liguria. “Non solo il passato, il presente ma anche il futuro: i cambiamenti climatici. Insieme a Fondazione Cima elaboriamo simulazioni di scenari, e proprio dalla costruzione di un patrimonio di conoscenze possiamo partire per attuare strategie di resilienza strutturali e non”. Leggi tutto