Come gestire la sfida dei cambiamenti climatici in Europa

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) e lo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), che gestisce il servizio per conto della Commissione europea, promuovono la 4a Conferenza e Assemblea Generale europea del C3S. Tre giornate di webinar e presentazioni online per fare il punto sugli ultimi sviluppi in tema di monitoraggio climatico e sulle azioni di adattamento e mitigazione al climate change. La sfida globale dei … Leggi tutto

Online n.2/2021 di Geonews, la newsletter del Servizio Geologico d’Italia di Ispra

Offrire informazioni aggiornate su quanto avviene nel mondo delle Scienze della Terra e sulle attività di Ispra nell’ambito della geologia è l’obiettivo di Geonews, la newsletter curata dal dipartimento Servizio Geologico d’Italia dell’Istituto. Quale contributo può offrire Ispra alla crescita economica del Paese attraverso la realizzazione di servizi, prodotti, applicazioni e tecnologie innovative nei campi dell’osservazione della Terra? Geonews ne parla con Andrea Taramelli, delegato nazionale … Leggi tutto

Webinar sull’osservazione geo-spaziale della Terra

Nell’ambito degli eventi preparatori di Earth Technology Expo che si terrà ad ottobre – saranno realizzati webinar tematici on line in collaborazione con enti, università, istituti di ricerca, aziende, coordinati dal geologo e divulgatore ambientale e scientifico Mario Tozzi. Il ciclo di incontri web “Sapiens tecnologici” inizierà dalla gamma di strumenti di controllo degli effetti dei cambiamenti climatici prodotto dal riscaldamento globale. Fra i primi … Leggi tutto

Mirror Copernicus: il momento di impegnarsi davvero

Nel prossimo mese lo sviluppo del giovane Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente vivrà uno “scatto di crescita” per certi versi decisivo. Non siamo all’impatto che potrebbe avere uno dei tanto agognati Dpcm attuativi della L. 132/2016, ma poco ci manca.  Il motivo? Le diverse componenti Snpa si impegneranno formalmente per entrare in punta di piedi nella Space Economy. Uno spazio – è proprio il … Leggi tutto

Artico, nel 2020 l’ottobre con minor estensione dei ghiacci

Nel mese di ottobre 2020, la banchisa del Polo Nord ha registrato la propria estensione minore a ottobre da quando sono iniziate le osservazioni satellitari nel 1979. L’ottobre 2020 è stato anche il quarto mese consecutivo senza ghiaccio o quasi lungo la Rotta del Mare del Nord. Lo rende noto Copernicus, il servizio di osservazione della Terra della Ue. L’estensione media mensile del ghiaccio marino … Leggi tutto

Il buco dell’ozono antartico è uno dei più grandi degli ultimi anni

Le misurazioni dal satellite Sentinel-5P di Copernicus mostrano che il buco dell’ozono di quest’anno sull’Antartico è uno dei più grandi e profondi degli ultimi anni. Un’analisi dettagliata del Centro aerospaziale tedesco indica che il buco ha ora raggiunto la sua dimensione massima. La dimensione del buco dell’ozono fluttua regolarmente. Da agosto a ottobre, il buco dell’ozono aumenta di dimensioni, raggiungendo un massimo tra metà settembre … Leggi tutto

Copernicus CAMS User Workshop Italy

Far conoscere gli sviluppi e le attività del Servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (CAMS) agli utenti della ricerca, della pubblica amministrazione e del settore commerciale, raccogliendo le esperienze degli utenti nazionali: è l’obiettivo del seminario online organizzato dal Servizio CAMS, dal Forum Nazionale degli Utenti di Copernicus, da ISPRA e dalla Regione Emilia-Romagna. Due giorni di workshop rivolto a utenti già attivi e potenziali … Leggi tutto

Il portale del consumo di suolo

Il portale del consumo di suolo contiene dati, cartografie, indicatori a scala nazionale, regionale e per singolo comune riferiti al periodo di osservazione 2012-2019. Realizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con Ispra affianca, per il secondo anno consecutivo, il Rapporto sul consumo di suolo. Nel portale sono presentati in forma semplificata e divulgativa i principali aspetti ambientali connessi al suolo, ai fenomeni di trasformazione e consumo, … Leggi tutto

Meteo, a febbraio ancora caldo record in Lombardia come in tutta Europa

Un inverno così caldo in Europa non si era mai registrato. Lo conferma il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia. L’inverno 2019-2020 (dicembre/febbraio), è risultato in Europa di ben 3,4 gradi più caldo rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010, anomalia mai registrata finora. Un valore di 1,4 gradi superiore a quello del precedente inverno più caldo, osservato … Leggi tutto

Coronavirus e biossido di azoto: ESA e i dati dal satellite

Nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano la diminuzione dell’inquinamento atmosferico, in particolare le emissioni di biossido di azoto, in Italia. Questa riduzione è particolarmente visibile nel nord Italia, e coincide con il blocco a livello nazionale per prevenire la diffusione del coronavirus. L’animazione mostra le fluttuazioni delle emissioni di biossido di azoto in Europa dal 1° gennaio 2020 all’11 marzo 2020, utilizzando una media … Leggi tutto