Cielo estivo, nuvole e raggi ultravioletti

La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19? Uno studio ecologico ambientale in Italia

Recenti ricerche hanno evidenziato come il virus SARS-CoV-2, responsabile dell’attuale pandemia, fosse presente in Italia già mesi prima del “paziente di Codogno”. Perché, allora, gli effetti del COVID-19 durante la prima ondata si sono manifestati con maggior veemenza nelle regioni settentrionali, nonostante il lungo periodo di libera circolazione antecedente il primo lockdown? E perché, malgrado l’allentamento delle limitazioni durante l’estate 2020, la seconda ondata ha nuovamente colpito … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: in Veneto Arpav fa la validazione in deroga dei dispositivi

Le aziende che importano DPI e mascherine devono rivolgersi all’Agenzia, la struttura regionale individuata per la validazione in deroga dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e delle mascherine importati, fino alla conclusione della fase emergenziale. Una specifica task force, composta di rappresentanti di Arpa Veneto, Regione Veneto e Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, attraverso l’evasione delle richieste di validazione assicurerà alle imprese il necessario fabbisogno di … Leggi tutto

FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente su Covid-19 e ambiente

Il modo in cui l’attuale crisi impatta sull’ambiente pone molte domande, dall’inquinamento atmosferico, alle emissioni di gas serra, alla vita urbana, alle politiche per la ripresa. L’Agenzia europea per l’ambiente cerca di rispondere ad alcune di queste domande sulla base delle proprie conoscenze e di quelle possedute da Eionet e altri partner attraverso una nuova sezione del proprio sito Web dedicata a questi temi. La sezione, che viene … Leggi tutto

Pandemia e biodiversità, il Rapporto IPBES

Nuove pandemie potrebbero affiorare con maggiore frequenza in futuro, propagarsi più rapidamente, causare più danni alle economie mondiali e più morti del Covid-19.  A meno che non ci sia un cambio trasformazionale («transformative change») nel modo in cui affrontiamo a scala globale le malattie infettive, privilegiando la prevenzione invece che attendere lo scoppio di zoonosi e altre malattie e reagire. Sono queste le conclusioni del rapporto pubblicato a fine ottobre … Leggi tutto

Qualità dell’aria, meccanismi biologici e Covid-19

Due importanti lavori scientifici sulla relazione tra Covid-19 e inquinamento atmosferico sono in pubblicazione in prestigiose riviste. Gli articoli sono redatti da un pool di esperti che vede una numerosa presenza del personale del Centro tematico regionale Ambiente, prevenzione e salute di Arpae, guidato da Annamaria Colacci, oltre al direttore generale Giuseppe Bortone. Entrambi gli articoli sono frutto della collaborazione di Arpae con l’Università degli … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente

Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale ed economica del Paese, la questione ambientale è divenuta sempre più argomento privilegiato di dibattito a livello mondiale.  Abbiamo chiesto al Direttore Generale dell’ARPAM Giancarlo Marchetti quale sia stata la risposta dell’Agenzia alle così importanti sollecitazioni e agli interrogativi cui il virus ci ha posto di fronte. … Leggi tutto

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

La relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti mette in evidenza come, per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, i temi rilevanti in fase emergenziale, ma anche nel prossimo futuro, siano quelli riguardanti: la raccolta e il trattamento dei rifiuti ospedalieri; nonché dei rifiuti prodotti da pazienti tutelati a domicilio, in residenze sanitarie assistenziali, in strutture dedicate la raccolta e il trattamento dei … Leggi tutto

Quaderno “Comunità resilienti al tempo del coronavirus”

È disponibile online il documento “Comunità resilienti al tempo del coronavirus” promosso da Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (BO) e Istituto comprensivo di Molinella (BO). Il quaderno riporta i contenuti emersi nelle sedute virtuali del 22 e 29 aprile 2020. Include inoltre le analisi e le riflessioni ex post sul dialogo tra promotori e stakeholder avvenuto online lo scorso 20 maggio. In conclusione, … Leggi tutto

Confinamento e cambiamenti climatici: parliamone con Marta Galvagno

In occasione del confinamento vissuto nei mesi scorsi, molti enti ed esperti che misurano l’inquinamento ambientale hanno espresso valutazioni sull’impatto che il lockdown ha avuto sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria. Anche Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato alcuni articoli (La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus; Mobilità e Coronavirus; Mobilità e Coronavirus). Con questo contributo si considerano alcuni aspetti del rapporto tra pandemia e cambiamenti climatici: … Leggi tutto

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni … Leggi tutto