L’informazione del Covid tra ambiente e salute. Video e materiali del webinar di Arpa Umbria

Il 2 luglio Arpa Umbria ha organizzato il webinar “L’informazione del Covid-19 tra ambiente e salute ”, nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia. INTRODUZIONE  Raffaele Mascia, Direttore del Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria  < COVID-19. STORIA DI UNA PANDEMIA  Daniela Francisci, direttore della clinica malattie infettive dell’Ospedale di Perugia   Covid-19. Storia di una pandemia – D.Francisci  L’EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE AI TEMPI DEL COVID-19  Fabrizio Bianchi, Istituto di Fisiologia Clinica … Leggi tutto

Lockdown e clima acustico nelle Marche

Nel periodo interessato dalle restrizioni dovute all’emergenza pandemica (lockdown), la chiusura delle scuole, di molte attività produttive e/o commerciali, l’utilizzo massivo dello Smart Working insieme all’obbligo più generale permanenza nelle proprie abitazioni, hanno comportato una modifica sostanziale dello stile di vita delle persone e di conseguenza, fra le altre cose, dei livelli di rumore ambientale. Lo scenario acustico così determinatosi, tanto particolare quanto unico, ha spinto … Leggi tutto

Covid e aria in provincia di Padova. A Vò Euganeo 25% in meno di polveri fini

ARPAV ha pubblicato nel proprio sito la relazione sulle possibili ricadute sull’inquinamento atmosferico misurato in provincia di Padova a seguito delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 nella cosiddetta FASE 1 (dal 10 febbraio al 3 maggio 2020) esplosa in Veneto con l’individuazione del focolaio di Vo’ Euganeo, un comune nell’area Ovest dei Colli Euganei. Il centro di Vo’ Euganeo dista meno di 3,5 … Leggi tutto

Come sarebbe stata la qualità dell’aria ad Aosta senza le misure di contenimento per il Covid-19?

A causa del Covid-19 il mondo si è fermato. Aziende e uffici per lo più chiusi, industrie e produzioni in stallo, auto ferme in garage. Le limitazioni dei movimenti introdotte tra la fine del mese di febbraio e l’inizio di marzo hanno portato, anche nella nostra regione, ad un progressivo calo del traffico con conseguente diminuzione degli inquinanti. L’effetto è stato più evidente per l’NO2 … Leggi tutto

Coronavirus, altri mille litri di disinfettante per le mani “Made in Emilia-Romagna”

Al via il secondo accordo in regione con Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia) e la ditta Opocrin Spa di Formigine (MO) – gruppo farmaceutico leader nella produzione di principi attivi – che fornirà e distribuirà il gel gratuitamente agli enti e organismi pubblici impegnati nelle attività operative di contrasto alla pandemia di Covid-19. La produzione di gel e liquido disinfettante è resa possibile dalla procedura straordinaria messa … Leggi tutto

Una proposta di tassonomia per la valutazione dei cambiamenti nel paesaggio sonoro risultante dal blocco COVID-19

Sulla rivista specialistica International Journal of Environmental Research and Public Health, è stato pubblicato un articolo a firma di vari esperti europei di acustica, fra cui Gaetano Licitra (Arpa Toscana). Molti paesi in tutto il mondo hanno scelto il blocco e le restrizioni alla mobilità delle persone come principali strategie per combattere la pandemia di COVID-19. Queste azioni hanno influenzato in modo significativo il rumore … Leggi tutto

L’andamento dei principali inquinanti in atmosfera in marzo e aprile in tutta la Toscana

Il Centro regionale per la qualità dell’aria ha prodotto una “Analisi per zona degli andamenti dei principali inquinanti (NO2, PM10 e PM2,5) nel periodo marzo-aprile dei provvedimenti di restrizione per COVID-19”. Le misure restrittive adottate per l’emergenza COVID-19 nei mesi di marzo e aprile 2020 hanno modificato radicalmente, se pure per un tempo limitato su una scala di dinamiche atmosferiche, gli stili di vita nelle … Leggi tutto

Dallo studio sul lockdown riflessioni per una migliore qualità dell’aria nelle nostre città

Il blocco della circolazione e delle attività di interi settori produttivi dovuti alle misure di contenimento dell’epidemia Covid-19, ha determinato condizioni ambientali uniche ed irripetibili che hanno consentito ad Arpa FVG di realizzare uno studio sugli effetti del lockdown in rapporto alla qualità dell’aria. Lo studio – realizzato anche grazie al progetto europeo PREPAIR – prende in considerazione una serie articolata di dati e informazioni nei tre mesi … Leggi tutto

Qualità dell’aria, con la fase due “tornano” gli ossidi di azoto in Campania

A partire dallo scorso 4 maggio, con la cosiddetta “fase due” dell’emergenza Covid-19, sono aumentate nelle città capoluogo campane le concentrazioni medie giornaliere degli ossidi di azoto, tra i principali inquinanti atmosferici monitorati da Arpac. L’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di grafici, che mostrano l’andamento delle concentrazioni di monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), polveri sottili PM10 e PM2.5, … Leggi tutto

Un questionario per il personale SNPA per stimare gli effetti sull’ambiente del lockdown

Ispra e molte agenzie ambientali hanno verificato attraverso i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria gli effetti del lockdown, che sono stati decisamente significativi in termini di riduzione degli inquinanti presenti nelle nostre città. Questa esperienza collettiva dovuta all’emergenza sanitaria, oltre ad avere riflessi di carattere organizzativo rilevanti, che dovranno essere oggetto di riflessioni e approfondimenti, ha sicuramente avuto anche una ricaduta di carattere ambientale, … Leggi tutto