Convegno online di epidemiologia

La Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie) organizza per mercoledì 4 novembre 2020, dalle ore 15 alle 17, il webinar “Crisi ambientale e Covid19: occasione mancata o opportunità da cogliere?” Nella prima parte dell’incontro sarà trattato il tema Covid19 e inquinamento atmosferico, mentre nella seconda parte saranno presi in considerazione i diversi aspetti della crisi ambientale presenti prima dell’epidemia e quali occasioni questa offre per rivedere il modello di sviluppo in … Leggi tutto

Pubblicato lo studio sugli effetti del lockdown a Malpensa

È disponibile sul sito di Arpa Lombardia lo studio sugli effetti del lockdown sulla qualità dell’aria nella zona dell’aeroporto di Malpensa. Tra le molte attività antropiche diminuite a causa dell’emergenza COVID-19, in particolare negli scorsi mesi di marzo e aprile, vi è anche il traffico aereo. Ciò ha permesso all’Agenzia di approfondire l’andamento dei dati rilevati dalla centralina di Ferno, prossima all’aeroporto di Malpensa, confrontandolo … Leggi tutto

Iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti per le analisi di virologia ambientale

Sono iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti di acque reflue, prima del loro trattamento, e di filtri della qualità dell’aria per la messa a punto dei metodi presso il nuovo Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte dove è previsto lo sviluppo di attività di virologia ambientale. Nell’ambito della pandemia determinata dalla diffusione del virus respiratorio SARS-CoV-2, grande importanza viene attribuita al rapporto … Leggi tutto

A Pechino, confronto internazionale su qualità dell’aria e cambiamenti climatici

Si è svolto il 7 e l’8 settembre a Pechino il “Forum Internazionale delle azioni per l’aria pulita e contro il cambiamento climatico”, organizzato dal Beijing Municipal Ecology and Environment Bureau. Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie per ridurre l’inquinamento atmosferico e contrastare i cambiamenti climatici adottate nei vari Paesi, nonostante molti esperti siano potuti intervenire solo in videoconferenza a causa … Leggi tutto

Il nuovo Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte

È stato inaugurato il 2 settembre 2020 a La Loggia (Torino) il nuovo Centro regionale per la biologia molecolare, che svolgerà attività analitiche, di approfondimento e di ricerca applicata nel campo della virologia ambientale con la finalità di sviluppare conoscenze sulle interazioni dei virus con l’ambiente e costituirà un nuovo ambito delle attività tecnico-scientifiche di Arpa Piemonte. In quest’ottica la struttura, realizzata da Regione Piemonte … Leggi tutto

Gli effetti sulla qualità dell’aria e sulle emissioni in atmosfera dei provvedimenti legati all’emergenza COVID-19 in Piemonte

L’analisi dell’andamento temporale delle emissioni in atmosfera nel periodo marzo-aprile 2020 evidenzia una significativa differenza tra i dati emissivi degli inquinanti PM10 primario e ossidi di azoto. PM10 primario Le quantità totali emesse fino alla prima metà di aprile sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto a quelle che si sarebbero avute nello stesso periodo in assenza di lockdown, in quanto la riduzione del contributo da parte … Leggi tutto

Lockdown e inquinamento elettromagnetico

L’emergenza epidemiologica ha causato un lockdown nei mesi di marzo, aprile e maggio con una forte riduzione nella mobilità dei cittadini. Questa situazione ha portato ad un incremento nell’uso di strumenti di comunicazione digitale. Arpa Piemonte ha misurato l’aumento del traffico dei sistemi di telefonia e valutato i livelli di esposizione della popolazione ai segnali elettromagnetici emessi da tali sistemi. L’incremento del traffico sugli impianti … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, aggiornato studio su emissioni durante lockdown in Lombardia

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’aggiornamento dello studio sulla variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 nella regione. Partendo dai dati disponibili in Inemar, l’inventario delle emissioni in atmosfera, il report fa seguito alla precedente valutazione, effettuata su dati disponibili fino a fine marzo, e fotografa la situazione a tutto il 30 aprile. Le variazioni stimate delle emissioni, … Leggi tutto