Arta Abruzzo e ateneo d’Annunzio insieme per la formazione ambientale dei giovani

Mercoledì scorso gli studenti del primo anno del corso di Scienze dell’Habitat Sostenibile dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino come funziona la stazione di rilevamento della qualità dell’aria situata all’esterno del Teatro D’Annunzio di Pescara e gestita da Arta Abruzzo. I ragazzi, una quindicina, sono stati accompagnati sul posto dal professor Piero Di Carlo, ordinario di Fisica dell’Atmosfera e … Leggi tutto

Uso di droni per il monitoraggio ambientale nel Lazio

L’ARPA Lazio, nell’ambito di un percorso di innovazione e miglioramento delle metodologie utilizzate per le proprie attività di controllo e monitoraggio del territorio, ha voluto partecipare attivamente al corso di formazione “Laboratorio Microinnovazione – Dati satellitari e droni per il monitoraggio ambientale” realizzato da Lazio Innova con la collaborazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e della società D-Flight. L’impulso tecnologico degli ultimi anni … Leggi tutto

Pollini e cambiamenti climatici

ARPA Marche: il 9 aprile un seminario su pollini e climate change

Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo studio e la cura delle allergie da pollini, hanno negli ultimi anni esponenzialmente incrementato l’interesse per le attività di monitoraggio, sistematizzazione e analisi che tali dati producono. Conoscere il quantitativo di pollini e spore in atmosfera, studiarne i trend e le variazioni nel … Leggi tutto

Sicurezza FVG

Novità nella formazione: Ispra sperimenta piattaforma e-learning per la sicurezza sul lavoro

Ispra, CNR e ISS presentano a Roma il 2 aprile presso l’Istituto superiore di sanità il lavoro in corso per realizzare nuove piattaforme e-learning per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Realtà come quelle degli enti di ricerca hanno, infatti, la necessità di mettere in sicurezza una tipologia di lavoro molto specifica, che prevede spostamenti frequenti dei lavoratori per attività esterne, operatività … Leggi tutto

Aziende RIR: corso di Arta Abruzzo per coordinamento in emergenza

“Il coordinamento delle azioni in emergenza nelle aziende a rischio di incidente rilevante” è il titolo del corso di formazione organizzato da Arta Abruzzo e in programma oggi e domani alla Camera di Commercio di Pescara. L’evento, della durata di 16 ore, intende fornire agli operatori dell’Agenzia indicazioni pratiche sulle procedure e i comportamenti da assumere durante gli interventi in emergenza in stabilimenti che detengono … Leggi tutto

La formazione sulle valanghe, conoscere per prevenire

L’Aineva (Associazione Interregionale Neve e Valanghe), di cui fa parte anche il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia, organizza numerosi corsi di formazione sulle tematiche della neve e delle valanghe, per fornire elementi utili per le attività di rilevamento dati, previsione, prevenzione e progettazione ai professionisti che operano in montagna nei diversi settori coinvolti. I corsi sono organizzati in livelli e moduli sequenziali – modulo 2a … Leggi tutto

Incidenti rilevanti, corso di Arta Abruzzo sul coordinamento delle azioni in emergenza

Si svolgerà il 19 e 20 dicembre a Pescara il corso di formazione “Le aziende a rischio di incidente rilevante: il coordinamento delle azioni in emergenza”, organizzato da Arta Abruzzo per il proprio personale, in collaborazione con la direzione regionale dei Vigili del Fuoco e con il dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo.   Gli stabilimenti che detengono sostanze pericolose al … Leggi tutto

Epidemiologia ambientale, la rete EpiAmbNet si incontra a Roma il 7 dicembre

“La rete dell’epidemiologia ambientale in Italia, EpiAmbNet: iniziative, formazione, comunicazione, e strumenti di valutazione dell’impatto sulla salute” è il titolo dell’iniziativa che si svolge a Roma il 7 dicembre. Sarà un’occasione per presentare le iniziative realizzate e le prospettive per il sistema ambiente e salute in Italia. Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente è rappresentato nella rete da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte. Continua >  Scarica il … Leggi tutto

Scuola odori a Trieste

Il 15 e 16 ottobre si è svolta a Trieste la due giorni denominata “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative alla valutazione delle molestie olfattive di origine ambientale e la loro quantificazione. Per questo motivo la scuola ha ottenuto il patrocinio di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie per la tutela ambientale, della Regione e del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Sono qui disponibili tutti i materiali della scuola.

Leggi tutto “Scuola odori a Trieste”