Il consumo di suolo

Uno degli indicatori ambientali che fornisce un quadro importante sull’evoluzione dell’uso del territorio è quello relativo al consumo di suolo, inserito nel set dei 16 indicatori del Rapporto Ambiente Snpa. Per consumo di suolo si intende il suolo consumato a seguito di una variazione di copertura: da una copertura non artificiale a ad una artificiale. Il fenomeno appare in crescita, ma con un sensibile rallentamento … Leggi tutto

Il particolato atmosferico (PM10)

Il Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018 per quanto riguarda la qualità dell’aria ambiente propone un indicatore relativo ad un inquinamento particolarmente significativo, anche dal punto di vista della salvaguardia della salute: il particolato di dimensioni inferiori a 10 micron, il cosiddetto PM10. L’andamento decrescente dei livelli atmosferici di PM10 prosegue, coerentemente con quanto osservato in Europa nell’ultimo decennio, come risultato della riduzione congiunta delle emissioni … Leggi tutto

Il primo dei 16 indicatori ambientali del Rapporto Ambiente Snpa

In occasione della prima Conferenza nazionale del Snpa è stato presentato il Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Un documento denso di contenuti ed informazioni ambientali che riproporremo in dettaglio in questo e altri articoli che saranno riproposti su AmbienteInforma. Nella parte iniziale del rapporto sono proposti 16 indicatori per illustrare lo stato dell’ambiente ed i risultati delle attività Snpa. Per ciascuno di essi sono … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Aggiornati gli indicatori ambientali on line

Arpa Piemonte ha aggiornato gli indicatori ambientali che sono utili per la loro capacità di fornire dati di sintesi in grado di analizzare lo stato dell’ambiente, di guidare processi decisionali in campo politico economico e sociale verso una maggiore sostenibilità del territorio e di monitorare le risposte a tali decisioni. Gli indicatori ambientali rispondono alle domande che vengono spontanee leggendo i giornali, ascoltando la radio o … Leggi tutto

Gli indicatori delle attività di comunicazione e informazione Snpa

I dati relativi al 2017 delle attività di comunicazione e informazione svolte sia dalle singole componenti del Snpa (Ispra, Arpa, Appa) che a livello integrato di Sistema: 16 milioni di visitatori dei siti Web, 120.000 quelli che ci seguono sui social, 6.000 notizie e 300 i report di informazione ambientale pubblicati.

Leggi tutto “Gli indicatori delle attività di comunicazione e informazione Snpa”

Indicatori – Campi elettromagnetici, Radon indoor e rumore

Fra le pressioni monitorare da parte del Snpa ci sono tutte quelle che sono riconducibili al campo degli “agenti fisici”: campi elettromagnetici prodotti da impianti radiotelevisivi (RTV), stazioni radio base per telefonia mobile (SRB) ed elettrodotti (ELF); radiazioni ionizzanti quali quelle prodotte dal radon; rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche.

Leggi tutto “Indicatori – Campi elettromagnetici, Radon indoor e rumore”

Indicatori – Il particolato (PM10)

E’ confermato l’andamento decrescente dei livelli atmosferici di PM10, coerentemente con quanto osservato in Europa nell’ultimo decennio, come risultato della riduzione congiunta delle emissioni di particolato primario e dei principali precursori del secondario (ossidi di azoto, ossidi di zolfo, ammoniaca). Tuttavia sembra molto difficile rispettare gli obiettivi più sfidanti della normativa.

Leggi tutto “Indicatori – Il particolato (PM10)”

Indicatori – Raccolta differenziata

Nel 2016, la percentuale di raccolta differenziata si attesta al 52,5% circa della produzione nazionale, con una crescita di 5 punti rispetto al 2015. Tale incremento è in parte attribuibile a un cambiamento della metodologia di calcolo. Nonostante l’incremento, registrato, nel 2016 ancora non è raggiunto l’obiettivo del 60%, fissato dalla normativa nazionale per il 2011.

Leggi tutto “Indicatori – Raccolta differenziata”