Indicatori – Consumo di suolo, aree protette e fenomeni franosi

Suolo consumato a livello nazionale. Anno 2016Il consumo di suolo in Italia continua a crescere, pur segnando un importante rallentamento negli ultimi anni: tra il 2015 e il 2016 le nuove coperture artificiali hanno riguardato circa 5.000 ettari di territorio, ovvero in media poco meno di 30 ettari al giorno: circa 3 m2 di Suolo consumato a livello nazionale. 

Leggi tutto “Indicatori – Consumo di suolo, aree protette e fenomeni franosi”

Indicatori – L’attività di controllo del Snpa presso gli impianti AIA e Seveso

Nel 2016 l’attività di controllo del Sistema presso gli impianti AIA è consistita in 2.315 visite ispettive ordinarie e straordinarie AIA regionali e 87 AIA statali; non si discosta molto da quanto effettuato nel 2015 (2.074 visite AIA regionali e 87 visite AIA statali). Leggi tutto “Indicatori – L’attività di controllo del Snpa presso gli impianti AIA e Seveso”

Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia

“Ambiente in primo piano: Indicatori e specificità regionali” è il titolo del secondo dei due volumi che compongono il primo Rapporto Ambiente Snpa, pubblicato lo scorso marzo; la prima sezione del volume è dedicata alle realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori che contengono “messaggi chiave” e “messaggi in pillole” utili a descrivere  la situazione monitorata dall’indicatore a livello nazionale, accompagnati da infografica. Ma che cos’è un indicatore?

Leggi tutto “Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia”

Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale

La progettazione di circuiti inter laboratorio è un tassello importante di un percorso che mira alla qualifica del personale che si occupa di monitoraggio ambientale biologico. Nell’articolo il percorso iniziato a partire da 2012, organizzato in collaborazione tra Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna, finalizzato alla valutazione delle prestazioni anche del personale nell’ambito del Snpa.

Leggi tutto “Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale”

EVENTI – Giornate di studio "Indici e indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali"

Le due giornate di studio si svolgeranno a Napoli il 12 e il 13 aprile e sono organizzate da Centro italiano studi di biologia ambientale (Cisba), in collaborazione con Università Federico II; i temi trattati riguardano le tipologie di pressioni antropiche alle quali possono venire sottoposti gli ecosistemi fluviali e la scelta degli indicatori e indici più opportuni per la valutazione dei possibili impatti. Chiesto il patrocinio Ispra.
Leggi tutto “EVENTI – Giornate di studio "Indici e indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali"”