Posidonia oceanica, convenzione Arpa Campania – CoNISMa

Individuare  i tratti di costa a rischio di erosione e caratterizzarli per migliorarne la fruibilità turistica e balneare, è questo l’obiettivo finale del lavoro sperimentale sulla Posidonia oceanica affidato ad Arpac dalla Regione Campania con  la legge regionale n.5/2021. A tale scopo l’Agenzia ha siglato una convenzione con il CoNISMa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, al quale afferiscono ben 32 atenei italiani, e con il … Leggi tutto

Progetto Life Seposso, monitoraggio della Posidonia oceanica a Piombino

Si sono svolte a Piombino, tra il 3 e il 5 settembre 2019, una serie di immersioni tecnico-scientifiche per il monitoraggio dei trapianti esistenti di Posidonia oceanica nell’ambito del progetto Life SEPOSSO (Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations). Si tratta del secondo evento programmato, dopo quello dell’ottobre 2018, per il monitoraggio del trapianto di Posidonia oceanica realizzato a Piombino, nel Golfo … Leggi tutto

Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica

La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino. Le praterie di Posidonia oceanica sono tra gli ecosistemi naturali più efficaci del pianeta per catturare e immagazzinare carbonio (C); tuttavia, se degradati, potrebbero rilasciare il C immagazzinato nell’atmosfera e accelerare il riscaldamento globale. Di conseguenza, la gestione di queste importanti risorse è una priorità. L’analisi … Leggi tutto

Alla scoperta della Posidonia oceanica – Video fumetto Life Seposso

Posi e Donia diventano un fumetto animato! La storia didattica “Alla scoperta delle praterie di Posidonia oceanica” è stata trasformata in un video-fumetto, proiettato in anteprima nell’ambito della mostra del fumetto “Terra di China”. L’incontro tra fumetti e scienza è una formula incisiva per cercare nuove forme di comunicazione per sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente. Il fumetto è stato realizzato nell’ambito del Progetto LIFE … Leggi tutto

Tutela della Posidonia oceanica a Piombino: il progetto Life Seposso

La quarta tappa del progetto europeo Life Seposso si è svolta a Piombino per fare il punto sul trapianto di Posidonia effettuato nel Golfo di Follonica nel 2014, come misura di compensazione previsto dalla Valutazione di Impatto Ambientale per il dragaggio del canale di accesso al porto di Piombino.

Leggi tutto “Tutela della Posidonia oceanica a Piombino: il progetto Life Seposso”

Life Seposso arriva in Toscana, a Piombino (LI)

Dall’8 al 12 ottobre gli esperti biologi del progetto e ricercatori subacquei saranno presenti a Piombino e nel golfo di Follonica per una serie di iniziative: immersioni per il monitoraggio della Posidonia nell’area del trapianto, incontri nelle scuole, una tavola rotonda con tutti gli stakeholder ed un evento cittadino per informare la popolazione sull’importanza e protezione dell’habitat a Posidonia oceanica e sul complesso tema del trapianto che a Piombino è stato effettuato come misura di compensazione dei danni legati al dragaggio per l’ampliamento del porto di Piombino.

Leggi tutto “Life Seposso arriva in Toscana, a Piombino (LI)”

Life Seposso: video del trapianto di Posidonia di S. Marinella (Civitavecchia)

Il video girato nel primo sito utilizzato come caso studio del Progetto Seposso che affronta la complessa questione del trapianto della Posidonia oceanica, nei casi in cui questo viene eseguito per compensare i danni causati dalla costruzione di opere o infrastrutture costiere.

Leggi tutto “Life Seposso: video del trapianto di Posidonia di S. Marinella (Civitavecchia)”