Wood energy days, al via a Verona gli eventi di Progetto Fuoco

Dai numeri ai fatti: una strategia di lungo termine per aggiornare gli obiettivi, decarbonizzare l’energia e salvaguardare la qualità dell’aria. E’ questo il tema del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno: politiche, numeri e azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma a Verona Fiere mercoledì 19 febbraio, giornata inaugurale di Progetto Fuoco, manifestazione fieristica dedicata al riscaldamento a biomasse. Il seminario sarà … Leggi tutto

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Appa Trento, la campagna sul riscaldamento domestico a legna

Con il ritorno della stagione fredda tornano ad essere ampiamente utilizzati anche caminetti e stufe a legna. La combustione della legna negli impianti domestici è sicuramente conveniente dal punto di vista economico e tradizionalmente diffusa nel territorio provinciale, ma comporta l’emissione in atmosfera di quantità rilevanti di sostanze inquinanti dannose per la salute umana.Le stime dell’APPA evidenziano ad esempio che circa l’80% delle emissioni primarie … Leggi tutto

Una strategia comune per la qualità dell’aria del Bacino del Po

Lo scorso 11 luglio, le Regioni del bacino e la Provincia Autonoma di Trento si sono date appuntamento a Milano, nella sede della Regione Lombardia, per la prima Midterm conference del progetto LIFE PREPAIR. La conferenza è stata l’occasione per presentare i risultati raggiunti nei primi due anni di progetto e fare il punto sulle strategie comuni e le prospettive future relative alla qualità dell’aria … Leggi tutto

Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei servizi energetici

Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione di Regione Veneto (coordinamento), Regione Emilia-Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Comune di Bologna, ART-ER spa – il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità”, fornisce una guida pratica valida in tutta … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

Uno strumento per stimare le emissioni da ammoniaca negli allevamenti suini e avicoli

Un innovativo strumento di calcolo, disponibile liberamente on line, in grado di stimare le emissioni di ammoniaca negli allevamenti intensivi di suini ed avicoli: nel bacino padano potrebbe coinvolgere circa duemila allevamenti oggi soggetti ad AIA, cioè ai procedimenti di revisione delle Autorizzazioni integrate ambientale. Lo strumento in questione è l’applicativo “BAT-Tool”, sviluppato nell’ambito del progetto europeo Life PREPAIR dalla Regione Emilia-Romagna assieme agli altri … Leggi tutto

Consumo di legna nel settore domestico: è in corso un’indagine nel bacino padano

L’indagine, realizzata dalla società Field Community, avviene mediante la somministrazione di un questionario telefonico o via mail ad un campione di cittadini del bacino padano. Per promuovere adeguate politiche per il miglioramento della qualità dell’aria a livello di bacino padano è necessario acquisire informazioni approfondite sul contributo del riscaldamento domestico a legna alle emissioni di polveri fini PM10 e PM2.5: saranno i cittadini di quest’area … Leggi tutto