
L’allerta siccità in Calabria
L’allerta siccità in Calabria, scattata in questi ultimi giorni ha un’origine lontana che si può desumere dalla consultazione delle mappe delle precipitazioni e delle temperature, confrontandole con i dati storici.
L’allerta siccità in Calabria, scattata in questi ultimi giorni ha un’origine lontana che si può desumere dalla consultazione delle mappe delle precipitazioni e delle temperature, confrontandole con i dati storici.
Nella prima parte del 2017 anche il territorio veneto è stato interessato da una carenza di precipitazioni, piuttosto inusuale per il nostro clima con molteplici ripercussioni soprattutto per il mondo dell’agricoltura, ma che dall’analisi dei dati storici non è da considerarsi così eccezionale.
Leggi tutto “La siccità meteorologica in Veneto nel primo semestre 2017”
In Toscana, nel comune di Campiglia Marittima (LI), in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza idrica, si è deciso di utilizzare acque reflue depurate per l’alimentazione di un acquedotto irriguo tramite scarico in un laghetto artificiale. Continua > Leggi tutto
Con il perdurare della condizione di siccità su tutto il territorio regionale, restano in primo piano sul sito di Arpae le pagine informative Siccità 2017. Leggi tutto
Con un approccio “zero waste”, i progetti Nauplius e “CO2 re-use”, condotti dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna e Biotec Sys, dimostrano il successo di trattamenti innovativi volti al riutilizzo di energia e risorse idriche da reflui urbani, zootecnici e delle aziende agro-energetiche. Leggi l’articolo in Ecoscienza. Leggi tutto
Valutare gli eventuali effetti di stress idrico associato all’utilizzo di tecniche di irrigazione deficitaria sia sulle colture, sia sulle dinamiche idriche del suolo è l’obiettivo di alcune esperienze condotte dall’università di Catania in collaborazione con il Crea e Acm in Sicilia. Buoni i risultati ottenuti.
Leggi tutto “Esperienze di tecniche di irrigazione deficitaria in Sicilia”
Il partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (EIP-Agri) ha lanciato nel 2015 un focus group dedicato all’identificazione delle strategie per affrontare la scarsità d’acqua. Servono ricerca e azioni per migliorare la conservazione dell’acqua e l’efficienza di uso della risorsa.
Leggi tutto “Strategie per far fronte alla scarsità idrica in agricoltura”
Come conseguenza dei cambiamenti climatici, in Europa si sta verificando un concomitante aumento delle superfici destinate a colture irrigue e una riduzione della disponibilità di risorse idriche. L’irrigazione di precisione è una nuova frontiera per ottimizzare l’uso dell’acqua. Il progetto europeo Figaro 2013-2016. Leggi l’articolo in Ecoscienza Leggi tutto
Aladin è una piattaforma tecnologica multisensoriale dedicata all’irrigazione di precisione delle colture intensive da pieno campo. Il complesso integra nuovi sensori per lo stress idrico, un sistema informatico interfacciato alla rete Irrinet Emilia-Romagna e macchine irrigue a rateo variabile.
Leggi tutto “Aladin e l’agroalimentare idro-intelligente, progetti di ricerca in Emilia-Romagna”
In Piemonte la precipitazione complessiva da inizio anno è pari a poco più di 400 mm, circa il 25% in meno rispetto alla precipitazione cumulata media riferita al periodo 1971-2000. Continua Leggi tutto