Master in virologia ambientale: 15 esperti per fronteggiare i futuri rischi pandemici

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Master di II livello in virologia ambientale, ideato e proposto dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di scienze cliniche e biologiche, in collaborazione con Arpa Piemonte. Diretto da David Lembo (professore dell’Università di Torino) e coordinato da Angelo Robotto (direttore generale di Arpa Piemonte), questo nuovo percorso formativo, dedicato a 15 studenti, avrà un corpo docente di 60 esperti di alto livello … Leggi tutto

SARS-CoV-2 nelle acque reflue: è ora possibile individuare le varianti

La continua comparsa di nuove varianti di SARS-CoV-2 richiede un’attenta attività di monitoraggio a causa della loro potenziale maggiore trasmissibilità e virulenza e una minore efficacia della copertura vaccinale. Il Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte si è occupato nell’ultimo anno di collezionare le acque reflue in ingresso (non depurate) ai principali depuratori del Piemonte e di sviluppare un metodo analitico per la ricerca di SARS-CoV-2 in tale matrice. … Leggi tutto

Un anno del Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte

Il 2 settembre 2020 venne inaugurato il Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte a La Loggia (TO), un laboratorio specializzato per lo sviluppo di una materia del tutto nuova e fortemente attuale: la virologia ambientale. Alla cerimonia inaugurale, oltre al direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, erano presenti il presidente della Regione Piemonte, gli assessori regionali alla Sanità e all’Ambiente e ricerca applicata emergenza … Leggi tutto