glifosate

Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del Glifosate e dell’AMPA in Sicilia

Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo principale metabolita. La ricerca del Glifosate e dell’AMPA rappresenta una concreta sfida analitica che ad oggi solo poche ARPA sono riuscite ad affrontare, inserendo tali sostanze nei protocolli d’indagine applicati di routine al monitoraggio delle acque.

Si tratta infatti di composti polari, con caratteristiche anfotere, non volatili e privi di gruppi cromofori, insolubili nei solventi organici e molto solubili in acqua, ciò rende di fatto impossibile il loro inserimento nei metodi di prova multi-residuo.

Nel 2016 la Ditta Waters ha presentato un metodo innovativo di determinazione del Glifosate e dell’AMPA che prevede, con una procedura semplice e rapida […] Sulla base della documentazione resa disponibile dalla Waters, la metodologia è apparsa idonea alle esigenze analitiche e alle risorse tecniche del laboratorio della Struttura di Ragusa di ARPA Sicilia. […]

La partecipazione a circuiti interlaboratorio ha restituito risultati soddisfacenti in termini accuratezza e precisione, dimostrando l’abilità del laboratorio all’esecuzione della prova. Il campo di applicabilità è riferibile alle acque interne (superficiali, sotterranee) con un LOQ di 0,01 μg/L e un intervallo di linearità fino a 5 μg/L. L’applicazione del metodo, con la ricerca dei residui di Glifosate e AMPA in campioni di acque prelevate nella provincia di Ragusa, è iniziata nel 2016, sono stati analizzati 42 campioni di acque superficiali e 58 di sotterranee.
Nel 2017, sono stati monitorati 115 siti di acque sotterranee di cui 50 a destinazione d’uso potabile, per un totale di 382 campioni e 20 siti di acque superficiali per un totale di 134 campioni.

Per le acque superficiali il valore medio è pari a 0,32 μg/l per il Glifosate e 0,96 μg/l per AMPA, mentre nelle sotterranee la media è inferiore sia per il Glifosate (0,09 μg/l) che per AMPA (0,05 μg/l).

Vedi l’articolo integrale sul Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.