Accreditamento laboratori di prova, in Arpa Lombardia attivo il gruppo TeSa

Il gruppo TeSA-Team di Supporto per l’Accreditamento è stato istituito in Arpa Lombardia nel 2013, grazie ad una intuizione nata entro l’area dei laboratori, che si è rivelata vincente. Riveste, infatti, un’importanza strategica a sostegno dei processi di accreditamento ISO 17025 per i laboratori di prova.

Si tratta di un gruppo costituito da operatori che normalmente svolgono le loro attività di istituto presso i laboratori e le altre strutture Arpa accreditate, ed è composto sia da personale tecnico sia da personale dirigente, coordinato dal Settore Laboratori dell’Agenzia lombarda.

Entro il TeSA, area tecnica multidisciplinare che viene attivata periodicamente o su necessità, non contano i ruoli o la rispondenza gerarchica di struttura ma solo la competenza specifica, in base alla quale i componenti sono stati individuati.

Il gruppo si occupa della redazione ed emissione di tutti i documenti comuni del Laboratorio Multisito accreditato e funge da supporto per qualunque necessità metodologica, tecnica e statistica per i laboratori in tema di accreditamento.

Il team è attualmente composto da una quindicina di persone e viene integrato di volta in volta con nuove competenze, in base alle necessità emergenti.

Numerosi sono gli obiettivi assegnati e i compiti assunti dal TeSA. In particolare, è fondamentale la collaborazione con il responsabile del Sistema gestione qualità-laboratori (RSGQ-L), al fine di fornire un supporto qualificato nella stesura di procedure e documenti tecnici. Peculiare anche il supporto tecnico, consultivo, di ricerca e aggiornamento ai responsabili dell’assicurazione della qualità del dato (RAQ) del Multisito e dei Laboratori, privilegiando un approccio multidisciplinare.

Il Gruppo è convocato da RSGQ-L, con cadenza almeno mensile, per l’organizzazione dell’attività o la revisione dei documenti, o in prossimità di scadenze inerenti al mantenimento e all’estensione dell’accreditamento (es. visite ispettive di Accredia). Il resto del lavoro viene svolto presso le sedi di appartenenza in base ai compiti affidati a ogni componente.

Da quando è stato costituito, il gruppo TeSA ha provveduto alla redazione di numerosi documenti e fogli di calcolo, che richiedono studio e conoscenza delle norme di riferimento nonché competenze statistiche. Competenze che, ove necessario, vengono rafforzate attraverso momenti di formazione esterna specialistica.

TeSa svolge concreta azione di supporto ai colleghi dei laboratori accreditati di Arpa Lombardia, in particolare, quelli di Milano e Brescia, costantemente impegnati nella convalida dei metodi per la composizione dei fascicoli di validazione e per il calcolo dell’incertezza, oltre che alle altre strutture accreditate dell’Agenzia (Centro di riferimento per l’analisi diatomee e Centro regionale di radioprotezione).

Il TeSA ha predisposto e gestisce una specifica pagina sulla sezione intranet di Arpa Lombardia, dove sono riportati documenti e link di utilità.

Essa rappresenta un valido strumento al servizio delle aree accreditate, ma anche una potenziale fonte di informazione e condivisione di esperienze e competenze a disposizione dell’intero Sistema agenziale.

a cura di Pierluisa Dellavedova e Valeria Frattini – Arpa Lombardia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.