Radiazione UV

Radiazione UV

L’indice UV è un numero che esprime insieme l’intensità della radiazione solare ultravioletta rilevabile sulla superficie terrestre e la sua efficacia nel produrre effetti sul corpo umano.

L’indice varia da 1 a 11 (o più): il suo aumento indica un maggior rischio di danno per la pelle e per gli occhi e un minor tempo necessario perché questo danno si verifichi. Al variare dell’indice UV corrispondono colori e categorie di esposizione, a cui l’Organizzazione mondiale della sanità associa alcune precauzioni da attuare per ridurre al minimo gli effetti dannosi. Il verde identifica le fasce orarie sicure, in cui si può stare al sole senza correre rischi, mentre il giallo-arancio indica orari in cui è consigliabile prendere alcune precauzioni nell’esposizione, soprattutto per i soggetti di pelle chiara. Dal rosso in poi queste precauzioni diventano necessarie per tutti i soggetti, indipendentemente dal tipo di pelle.

La diffusione di questo indice è stata raccomandata da importanti organizzazioni mondiali, quali l’Organizzazione mondiale della sanità (World Health Organization) e l’Organizzazione meteorologica mondiale (World Meteorological Organization).

A livello europeo è attivo il Servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus (Cams) che fornisce le previsioni a 5 giorni.

Diverse Agenzie ambientali mettono a disposizione servizi di previsione e monitoraggio dell’indice UV. Riportiamo una sintesi dei servizi per regione.

Piemonte

Il bollettino riporta la previsione per il giorno odierno e per i due giorni successivi dei valori di Indice UV su scala regionale, a mezzogiorno, in condizioni di cielo sereno. Il territorio regionale viene suddiviso in una griglia di 2500 punti e per ogni punto viene calcolato, attraverso un modello di trasporto radiativo, il valore di indice UV, tenendo conto della quota e dei valori previsti di albedo e di ozono colonnare. Per alcune località, insieme al dato previsto in condizioni di cielo sereno, viene riportato anche l’indice UV valutato in funzione della copertura nuvolosa prevista. Viene emesso tutti i giorni entro le ore 13.

Il bollettino di previsione UVI

Valle d’Aosta

Arpa Valle d’Aosta pubblica ogni giorno sul proprio sito web le previsioni dell’indice UV massimo giornaliero per il giorno stesso e i due successivi, al momento in condizioni di cielo sereno. Nell’ambito del progetto SOUVENIR – SOlar UV Extensive Network for Information and Reporting (finanziato dalla Fondazione CRT di Torino) e grazie alla collaborazione con il Centro Funzionale della Valle d’Aosta, è stato possibile sviluppare un metodo per integrare il bollettino UV con la nuvolosità prevista dai modelli meteo. Il sito web sarà perciò aggiornato nelle prossime settimane.

Previsioni dell’indice UV – Arpa Valle d’Aosta

Lombardia

Arpa Lombardia pubblica ogni giorno sul proprio sito web le previsioni suddivise per provincia dell’indice UV massimo della giornata e quelle dei due giorni seguenti, in condizioni di cielo sereno e in base alla nuvolosità prevista.  I livelli massimi di radiazione UV giornalieri per ciascuna provincia lombarda sono riferibili ad un arco temporale di quattro ore centrate sul mezzogiorno solare. Il tutto è accompagnato da una serie di suggerimenti su come proteggersi a seconda dell’indice UV raggiunto.

Indice radiazioni UV

Veneto

Arpa Veneto pubblica i dati in diretta dell’indice UV rilevato in due stazioni: a Vicenza, rappresentativa delle zone pianeggianti e costiere della regione, e a Passo Valles (Falcade, BL, 2032 m sul livello del mare) per la fascia alpina e prealpina. Oltre ai dati in diretta, l’Agenzia pubblica anche i dati degli ultimi sette giorni, che sono utili per valutare le tendenze a medio e lungo termine.

Indice UV – i dati in diretta in Veneto

Emilia-Romagna

Arpae Emilia-Romagna pubblica ogni giorno sul proprio sito web le previsioni dell’indice UV massimo giornaliero per il giorno stesso e i due successivi. Le previsioni sono basate su quelle prodotte dal Servizio meteorologico tedesco (DWD) utilizzando i modelli meteorologici Cosmo Icon (a scala globale) e Cosmo-EU (a scala europea). I dati vengono poi corretti utilizzando i dati satellitari e la nuvolosità prevista. Si ottiene così un indice rappresentativo della situazione reale.

Previsioni dell’indice UV – Arpae Emilia-Romagna

Sardegna

Il Dipartimento Meteoclimatico dell’Arpa Sardegna emette quotidianamente un bollettino che riporta le previsioni dell’Indice UV massimo giornaliero in condizioni di cielo sereno o in base alla nuvolosità prevista. Tale bollettino è disponibile per undici località dell’Isola ed è consultabile online.

Puglia

Presso la stazione meteo di Bari è montato un radiometro per il monitoraggio della radiazione ultravioletta (UV). Sul sito web di Arpa Puglia sono disponibili i dati monitorati per i periodi estivi a partire dal 2016.

Arpa Puglia – Monitoraggio UV