Tutti i dati sulla Qualità dell’ambiente urbano nel 2017

Presentata a Roma al Senato la nuova edizione del Rapporto Snpa che analizza la qualità dell’ambiente in 120 città italiane e 14 aree metropolitane. Un focus speciale è dedicato alle esperienze innovative.

Segnali positivi nel 2017 sul fronte della qualità dell’aria. È, infatti, in atto una significativa tendenza alla riduzione dei livelli di emissione di PM10 primario, quello direttamente emesso dal riscaldamento domestico e dai trasporti, ma anche dalle industrie e da alcuni fenomeni naturali. La quantità si riduce del 19% in 10 anni (2005 al 2015), passando da un totale di 45.403 tonnellate (Mg) nel 2005 a 36.712tonnellate (Mg) nel 2015.

Continuano in ogni caso i superamenti del PM10 nelle città italiane: i dati preliminari, aggiornati al 10 dicembre 2018, mostrano valori oltre la norma in 19 aree urbane. 

Nel 2017 il valore limite annuale per l’NO2 è stato superato in almeno una delle stazioni di monitoraggio di 25 aree urbane, si sono poi registrati più di 25 giorni di superamento dell’obiettivo a lungo termine per l’ozono in 66 aree urbane su 91 per le quali erano disponibili dati e il superamento del valore limite annuale per il PM2,5 (25µg/m³) in 13 aree urbane su 84.

È ancora pericolo frane e alluvioni: il 3,6% delle città, dove risiedono quasi 190 mila abitanti, rientra nelle classi a maggiore pericolosità per frane. I valori salgono al 17,4%, superando anche la media nazionale del’8,4%, se si parla di probabilità di alluvioni nello scenario medio. Dei 5.248 interventi contro il dissesto distribuiti su tutto il territorio nazionale 460 riguardano i 120 comuni. Negli stessi territori la probabilità di alluvione è però superiore alla media nazionale: la percentuale di aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno tra 100 e 200anni) è pari al 17% del territorio dei 120 comuni, mentre il dato nazionale si attesta all’8,4%. Inoltre, la popolazione a rischio alluvioni nelle stesse aree (2.195.485 ab.) è pari al 12% della popolazione residente a fronte di un dato nazionale del 10,4%. Vi sono 14 Comuni con più di 50.000 abitanti a rischio alluvioni e 7 Città metropolitane con più di 100.000 abitanti a rischio.

Le città corrono ai ripari: dal 1999 al 2017 finanziati 462 interventi contro il dissesto in 120 comuni per un ammontare complessivo che supera il miliardo e mezzo di euro. I comuni con il maggior numero di interventi conclusi sono Lucca (21 per oltre 25mln €), Terni (9 per 5,7 mln €), Messina e Ravenna (8 con rispettivamente 12e oltre 7 mln €).

Per quanto riguarda gli importi complessivi dei finanziamenti ai comuni, per Genova sono stati stanziati di 354 mln € (di cui solo 2,66 mln € su progetti già conclusi), Milano 171 mln € (compresi 25,40 mln € di progetti conclusi) e a Firenze 118 mln €, di cui solo 830 mila euro sono relativi a progetti conclusi). Nelle 14 città metropolitane sono invece 917 gli interventi per un importo totale pari a 1 miliardo e 845 mln di euro.

Cresce lo sharing mobility che nel giro di tre anni (2015-2017) si rafforza come settore aumentando più del doppio il numero delle vetture in condivisione. Delle 48 mila unità messe su strada lo scorso anno, l’83% sonobiciclette, il 16% automobili e l’1% scooter.

I Comuni italiani perdono ancora terreno consumando complessivamente tra il 2016 e il 2017 circa 650 ettari di territorio. Il costo complessivo, in termini di perdita dei principali servizi ecosistemici (2012 al2017), valutato tra i 215 e i 270 milioni di euro. Il comune di Roma, da solo, nello stesso periodo perde un valore tra i 25 e i 30 milioni di euro. A livello di Città metropolitane, nel 2017 Napoli e Milano presentano la percentuale di suolo consumato più alta, 34,2% e 32,3% rispettivamente, mentre Palermo la percentuale più bassa con 5,9%.

https://www.facebook.com/100010815555538/posts/732247150479130/

La perdita di servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo nelle Città metropolitane tra il 2012 e il 2017 è valutata tra i 348 e i 443 milioni di euro. Da notare che a Torino, Bari e Napoli si rileva un contributo più significativo, della perdita di suolo, nei Comuni metropolitani rispetto al capoluogo. Si verificano fenomeni di sprofondamento in particolare a Roma dove, solo negli ultimi 10 mesi del 2018 siregistrano ben 136 voragini. Complessivamente, dal 1960 ad agosto 2018, nei 120 Comuni si contano 2.777 sinkholes dei quali – oltre a quelli della capitale – 562 a Napoli,150 a Cagliari, 72 casi a Palermo.

Tendenzialmente sono le città del Centro-Sud Italia quelle maggiormente interessate dal fenomeno che risulta contenuto, invece, nel nord Italia anche se si registra un aumento dei casi.

Buoni i risultati per quanto riguarda lo stato chimico delle acque: il 40% delle città ha tutti i corpi idrici nel proprio territorio in stato Buono e solo il 13% in stato Non Buono.

Storia diversa per i pesticidi nelle acque superficiali che rivelano concentrazioni superiori ai limiti normativi in 24 comuni sui 65 esaminati, mentre per le acque sotterranee il 7,3% dei punti, presenta concentrazioni sopra ai limiti consentiti. Nei Comuni indagati sonostate riscontrate 187 sostanze diverse rispetto alle 396 cercate.

Nel 2017, il 95% delle acque di balneazione italiane (marine, lacustri e fluviali) si classificano in classe eccellente e buona, ma l’1% rimane in classe scarsa.

Per quanto riguarda il rischio da proliferazione cianobatterica, in alcune acque lacustri, si osserva la presenza didiversi generi potenzialmente tossici, tra le quali la microcistina risulta la cianotossina più diffusa nelle acquedolci.

Resta scarsa al 2017 l’incidenza delle aree verdi pubbliche sul territorio comunale, con valori inferiori al 4% in84 delle 116 città per cui è disponibile il dato. La maggioranza dei Comuni indagati ha una disponibilità di verde pubblico pro capite compresa fra i 10 e i 30 m2/abitante e le tipologie di verde più diffuse sono quello attrezzato e quello storico, seguite dalle aree boschive e dal verde incolto.

Rimane molto scarsa anche la pianificazione del verde: appena 10 Comuni hanno approvato un Piano del verde, a segnalare la difficoltà dei Comuni italiani a riconoscere il verde quale elemento strutturale e funzionale strategico di resilienza urbana. Il 2018 segna la nascita del primo elenco nazionale degli alberi monumentali: in 60 comuni sui 120 analizzati è stato censito almeno un albero monumentale per un totale di 413 segnalazioni. A scala metropolitana il totale degli alberi monumentali ammonta a 456 localizzati in tutte le città metropolitane eccetto Messina.

Collegamento alla raccolta di tutti i capitoli del Rapporto >

Introduzione
Capitolo 1 – Fattori sociali ed economici
Capitolo 2 – Suolo e territorio
Capitolo 3 – Infrastrutture verdi
Capitolo 4 – Acque
Capitolo 5 – Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici
Capitolo 6 – Rifiuti
Capitolo 7 – Attività industriali in ambito urbano
Capitolo 8 – Trasporti e mobilità
Capitolo 9 – Esposizione all’inquinamento elettromagnetico ed acustico
Capitolo 10 – Azioni e strumenti di sostenibilità ambientale
Focus – Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell’ambiente urbano

Capitoli del rapporto scaricabili

Parte iniziale (pdf 1.7 mb)

1- Fattori sociali ed economici (pdf 4.2 mb)  Tabelle dati (zip 240 kb)

2 – Suolo e territorio (pdf 17 mb) Tabelle dati (zip 245 kb) 

3 – Infrastrutture verdi (pdf 6 mb) Tabelle dati (zip 240 kb)

4 – Acque (pdf 5.9 mb) Tabelle dati (zip 218 kb) 

5 – Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici (pdf 7.1 mb) Tabelle dati (zip289 kb)

6 – Rifiuti urbani (pdf 2.45 mb) Tabelle dati (xls 151 kb)

7 – Attività industriali in ambito urbano (pdf 2 mb) Tabelle dati (xls 140 kb)

8 – Trasporti e mobilità (pdf 3.7 mb) Tabelle dati (zip 400 kb)

9 – Esposizione all’inquinamento elettromagnetico e acustico (pdf 3.3 mb) Tabelle dati (zip 300 kb) 

10 – Azioni e strumenti per la sostenibilità locale (pdf 2.3 mb) Tabelle dati (zip 95 kb)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.