Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più critiche del nostro tempo, con impatti significativi sulle condizioni ambientali e socio-economiche, specialmente nelle regioni vulnerabili come l’area del Mediterraneo.
Per studiare come cambia il clima regionale Arpa Veneto, con la collaborazione di Arpa FVG, ha sviluppato la piattaforma Clima Nord-Est (CliNE). La piattaforma open source, realizzata con finanziamenti PNRR-PNC e con il supporto tecnico di Geobeyond srl e Inkode soc. coop, presenta il quadro climatico regionale passato e futuro, con strumenti di analisi e dati climatici multidimensionali.
Lo strumento, online da giugno 2023, è stato arricchito a dicembre 2024 con ulteriori dati e funzionalità.
Tra le novità, l’aggiunta dei dati delle stazioni meteorologiche regionali, per permettere una comparazione tra proiezioni climatiche e dati effettivamente misurati, e il “barometro del clima” per confrontare l’andamento del clima attuale con quello dei modelli climatici.
Lo strumento è anche migliorato in accessibilità e navigabilità e il codice sorgente è ora ospitato su repository pubblico, per promuovere la trasparenza e la replicabilità tramite riuso dal catalogo nazionale AgID.
CliNE è a disposizione di decisori pubblici, portatori di interesse, ricercatori e cittadini. È utile a supportare la pianificazione territoriale e le politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Con la sua struttura open source, l’architettura flessibile e i dati ad alta risoluzione, rappresenta un modello replicabile per altre regioni interessate ad affrontare il tema del cambiamento climatico.