Nei 50 anni dalla prima celebrazione della Giornata della Terra, i segni fisici dei cambiamenti climatici e gli impatti sul nostro pianeta hanno preso piede, raggiungendo un crescendo negli ultimi cinque anni, che sono stati i più caldi mai registrati. Tale tendenza dovrebbe continuare, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), come indicato nel rapporto Global Climate in 2015–2019 diffuso in occasione di tale evento.
Nella stessa data anche il Copernicus Climate Change Service europeo ha diffuso l’European State of the Climate (ESOTC) 2019.
ESOTC2019_summary
I livelli di anidride carbonica sono circa il 26% più alti rispetto al 1970, mentre la temperatura media globale è aumentata di 0,86°C da allora, ed è più calda di 1,1°C rispetto all’era preindustriale.
È probabile che si verifichi un nuovo record di temperatura media globale nel prossimo quinquennio (2020-2024), secondo le previsioni climatiche multi-modello della temperatura superficiale secondo i dati raccolti dal Lead Center WMO per la previsione climatica gestita da il Met Office Hadley Center.
Le previsioni mostrano che è probabile che si verifichino ulteriori aumenti della temperatura globale, specialmente ad alte latitudini, con un riscaldamento dell’oceano più lento, in particolare nel Nord Atlantico e nell’emisfero meridionale.
La temperatura è solo un indicatore climatico. Altri includono l’anidride carbonica (CO2), il calore e l’acidificazione dell’oceano, il livello del mare, il bilancio di massa dei ghiacciai e del ghiaccio marino dell’Artico e dell’Antartico. Tutti gli indicatori hanno mostrato un’accelerazione dei cambiamenti climatici negli ultimi cinque anni, secondo il rapporto WMO finale sul clima globale 2015-2019, pubblicato in occasione del 50° anniversario della Giornata della Terra.
La pandemia del CoViD-19 può comportare una riduzione temporanea delle emissioni di gas a effetto serra, ma non è un sostituto di un’azione climatica incisiva. E renderà più difficile affrontare i pericoli legati al clima, al clima e all’acqua che stanno diventando più acuti a causa dei cambiamenti climatici.
“Sebbene CoViD-19 abbia causato una grave crisi sanitaria ed economica internazionale, l’incapacità di affrontare i cambiamenti climatici può minacciare il benessere umano, gli ecosistemi e le economie per secoli”, ha affermato il segretario generale del WMO, “Dobbiamo abbattere sia la pandemia che le curve dei cambiamenti climatici. Dobbiamo mostrare la stessa determinazione e unità contro i cambiamenti climatici come con il CoViD-19. Dobbiamo agire insieme nell’interesse della salute e del benessere dell’umanità non solo per le prossime settimane e mesi, ma per molte generazioni a venire.”
Sistemi di allarme rapido
“Il clima estremo è aumentato e non scomparirà a causa del coronavirus. Al contrario, la pandemia aggrava la sfida di evacuare le persone e proteggerle dai cicloni tropicali, come abbiamo visto con Harold nel Sud Pacifico. E c’è il rischio che i sistemi sanitari eccessivamente impegnati con il coronavirus, potrebbero non essere in grado di far fronte a un carico aggiuntivo di pazienti a causa, ad esempio, delle ondate di calore. Le popolazioni vulnerabili in paesi con sistemi per fronteggiare le catastrofi più deboli dovranno affrontare i maggiori rischi. I governi devono fare di più per rafforzare i sistemi di allerta per far fronte a molteplici pericoli “, ha affermato ancora il segretario generale del WMO.
Le stazioni del Global Atmosphere Watch hanno registrato una riduzione degli inquinanti chiave e miglioramenti nella qualità dell’aria a seguito della crisi industriale. Tuttavia, le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nelle principali stazioni di segnalazione rimangono a livelli record.
È quindi importante che le azioni post CoViD-19 aiutino l’economia a essere più verde. Le precedenti crisi economiche sono state spesso seguite da una “ripresa” associata a una crescita delle emissioni molto più elevata rispetto a prima della crisi.
La Giornata della Terra mette in evidenza i principali problemi di interesse planetario. Già nel 1970, iniziarono a crescere le preoccupazioni scientifiche, rafforzate dalle crescenti concentrazioni di anidride carbonica evidenti dalle prime osservazioni, secondo cui le attività umane potevano incidere sul clima terrestre su scala globale.
Il clima globale 2015-2019
In una delle attività in occasione della Giornata della Terra, WMO ha pubblicato il suo rapporto finale sul clima globale 2015-2019. Una versione preliminare era stata rilasciata in vista del vertice sul clima a settembre 2019. Completa il rapporto annuale WMO sullo stato del clima.
La relazione quinquennale ha confermato che il periodo 2015-2019 è stato il periodo quinquennale più caldo mai registrato. La temperatura media globale è aumentata di 1,1°C dal periodo preindustriale e di 0,2°C rispetto al 2011-2015. Dagli anni ’80, ogni decennio è stato più caldo di quello precedente.
La temperatura media globale nel 1970 era di + 0,24°C sopra il periodo preindustriale.
Gas a effetto serra
I livelli di anidride carbonica (CO2) e di altri gas serra importanti nell’atmosfera sono saliti a nuovi record, con tassi di crescita di CO2 superiori del 18% nel 2015-2019 rispetto ai cinque anni precedenti. La CO2 rimane nell’atmosfera e negli oceani per secoli. Ciò significa che il mondo deve essere impegnato a contrastare i cambiamenti climatici indipendentemente da qualsiasi temporaneo calo delle emissioni dovuto all’epidemia di Coronavirus.
I dati preliminari sull’analisi delle osservazione dei gas a effetto serra per il 2019 indicano che la concentrazione media globale di CO2 è sulla buona strada per raggiungere o addirittura superare 410 ppm a fine del 2019.
Le concentrazioni atmosferiche di CO2 nell’osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii hanno registrato livelli record finora quest’anno, con tassi giornalieri che hanno persino superato il livello di 415 parti per milione (ppm), secondo l’US National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).
La media mensile di CO2 atmosferica del marzo 2020 all’osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii è stata di 414,50 parti per milione, rispetto alle 411,97 ppm di febbraio 2019, secondo il NOAA. Mauna Loa è la stazione di osservazione continua più lunga del mondo e una stazione di riferimento del Global Atmosphere Watch Network. Le concentrazioni medie annue di CO2 nel Mauna Loa nel 2019 sono state di 411,44 ppm, rispetto a 325,68 ppm a quelle rilevate nel 1970, quando ci fu la prima Giornata della Terra..
In un’altra stazione di riferimento, Cape Grim in Tasmania, i livelli medi di CO2 sono stati di 408,3 ppm a febbraio, rispetto ai 405,66 ppm di febbraio 2019, secondo CSIRO. All’osservatorio di Izaña a Tenerife, anche quest’anno le concentrazioni di CO2 sono più elevate rispetto allo stesso periodo del 2019 e la stessa tendenza si riscontra nelle stazioni dell’Integrated Carbon Observation System.
Altri indicatori del cambiamento climatico
Le tendenze all’incremento hanno anche prevalso tra gli altri indicatori climatici chiave, tra cui il WMO segnala un’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare, un continuo declino dell’estensione del ghiaccio marino artico, una brusca diminuzione del ghiaccio marino antartico, una continua perdita di massa di ghiaccio nei ghiacciai nella Groenlandia e nelle calotte glaciali antartiche e la chiara tendenza alla riduzione nella copertura nevosa primaverile dell’emisfero settentrionale.
Più calore viene intrappolato negli oceani. L’anno 2019 ha registrato i più elevati valori di contenuto di calore oceanico. Le temperature più elevate della superficie del mare mettono in pericolo la vita marina e gli ecosistemi.
L’impatto sulla salute
Le ondate di calore sono state il pericolo meteorologico più letale nel periodo 2015-2019, colpendo tutti i continenti e provocando nuovi record di temperatura in molti paesi accompagnati da incendi senza precedenti verificatisi in particolare in Europa, Nord America, Australia, nella foresta pluviale amazzonica e nelle regioni artiche.
Sulla base dei dati e delle analisi dell’Organizzazione mondiale della sanità, il rischio complessivo di malattie o morte legate al calore è aumentato costantemente dal 1980, con circa il 30% della popolazione mondiale che vive attualmente in condizioni climatiche che producono temperature potenzialmente mortali almeno 20 giorni all’anno.
Forti piogge e conseguenti inondazioni creano condizioni favorevoli per vari tipi di epidemie. Nei paesi endemici del colera, circa 1,3 miliardi di persone sono a rischio, mentre nella sola Africa circa 40 milioni di persone vivono in luoghi “hotspot” per il colera.
I rischi legati al clima hanno aggravato l’insicurezza alimentare in molti luoghi, in particolare l’Africa, a causa dell’impatto della siccità, che ha aumentato il rischio complessivo di malattie o morte.
Gli impatti climatici sulle economie
Durante il quinquennio 2015-2019, i cicloni tropicali hanno determinato le maggiori perdite economiche. L’evento più costoso è stato l’uragano Harvey nel 2017, che ha comportato una perdita economica stimata di oltre 125 miliardi di dollari.
Temperature più elevate minacciano di compromettere lo sviluppo a causa di impatti negativi sul prodotto interno lordo (PIL) nei paesi in via di sviluppo.
Il Fondo monetario internazionale ha riscontrato che per un paese in via di sviluppo a basso e medio reddito, con una temperatura media annua di 25°C, l’effetto di un aumento della temperatura di 1°C porta a un calo della crescita dell’1,2%. I paesi le cui economie dovrebbero essere significativamente influenzati negativamente da un aumento della temperatura hanno prodotto solo circa il 20% del PIL globale nel 2016; tuttavia, attualmente ospitano quasi il 60% della popolazione mondiale e si prevede che ne ospiteranno oltre il 75% entro la fine del secolo.