Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Questo evento, giunto alla sua 55esima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali.
Si è celebrata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1970, un anno dopo l’incidente ad una piattaforma petrolifera al largo di Santa Barbara in California. Da quell’anno il movimento Earth Day è cresciuto costantemente ed oggi coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in 193 paesi del mondo.
Il tema del 2025, “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta”, richiama l’urgenza di un’azione collettiva per triplicare la produzione globale di energia rinnovabile entro il 2030. La transizione energetica è ormai una priorità: solo attraverso fonti pulite e innovative possiamo ridurre le emissioni di CO₂ e preservare l’equilibrio ecologico.
(picture from Earthday.org licensed under CC BY-NC-ND 4.0, modified)
In Piemonte
Arpa Piemonte partecipa alla manifestazione con interventi di educazione ambientale nelle scuole ponendo particolare attenzione alla biodiversità che caratterizza il paesaggio rurale tradizionale. Un tema focale nel Piano Nazionale di adattamento al cambiamento climatico che prevede, tra le sue azioni principali, di sostenere le tecniche e le pratiche ad esso collegati in quanto ambiente elettivo per avviare strategie di sicurezza alimentare, di tutela della biodiversità e di insediamento che facciano riferimento a stili di vita a bassa impronta di carbonio.
Quest’anno Arpa ha scelto di focalizzarsi sul recente riconoscimento nazionale dei Paesaggi terrazzati viticoli e agricoli del Mombarone, noto per le produzioni vinicole del Carema e per i meravigliosi terrazzamenti in pietra, un perfetto esempio di integrazione tra attività agricola e ambiente dove è evidente cogliere il nesso tra biodiversità e agricoltura sostenibile. La gestione sostenibile di questo paesaggio, che ospita una ricca varietà di flora e fauna, è cruciale per mantenere l’equilibrio ecologico e garantire la salute del territorio.
In Sardegna
ARPA Sardegna contribuisce all’evento con l’iniziativa ARPAS INCONTRA LE SCUOLE, costituita da diversi incontri tematici rivolti agli studenti di svariate scuole della regione con l’intento di trasmettere le basi scientifiche del monitoraggio ambientale e sensibilizzare sullo stato di salute del nostro pianeta.
L’Earth Day, istituita nel 1970 negli Stati Uniti, coinvolge i 193 Paesi delle Nazioni Unite e rappresenta uno dei più potenti strumenti di richiamo alla tutela del Pianeta in tutte le culture e per tutte le generazioni. Si calcola ogni anno una partecipazione all’evento di circa un miliardo di cittadini attraverso ventiduemila organizzazioni.
I laboratori e gli incontri tematici organizzati dal Laboratorio di Educazione ambientale e alla sostenibilità dell’ARPAS sono in programma dall’11 aprile al 19 maggio presso le sedi dei Dipartimenti ARPAS e degli Istituti scolastici coinvolti o in siti all’aperto.
Il programma ARPAS INCONTRA LE SCUOLE 2025 prevede i seguenti laboratori tematici:
- Emergenza plastica;
- Valorizzazione della frazione organica dei rifiuti urbani;
- La bonifica dei siti contaminati, eredità di un modello di economia lineare. Il caso studio del SIN di Porto Torres;
- Le acque sotterranee: una risorsa nascosta da proteggere;
- Meteo e Pollini: un viaggio nell’aria che respiriamo;
- L’effetto serra e i cambiamenti climatici.
Maggiori informazioni sul sito istituzionale dell’ARPAS
Educare i bambini…ma soprattutto i grandi per salvare l’umanità. Avanti tutta. 👋