I servizi di Arpa Veneto per l’agricoltura

Con il 30 aprile si è concluso il periodo delle gelate tardive in cui Arpa Veneto supporta gli agricoltori nella gestione dei mezzi antigelo con il servizio previsionale in tempo reale Angela.

Dal 10 marzo al 30 aprile gli agricoltori iscritti al servizio hanno potuto seguire l’evolversi della situazione tramite sms gratuiti inviati da Arpa Veneto e in tempo reale pubblicati nella pagina dedicata. L’unica gelata tardiva registrata nel periodo è stata quella tra il 19 e il 21 aprile quando, a seguito di un’irruzione di aria artica, i valori termici sono scesi per più giorni molto al di sotto della media di riferimento, con conseguenti danni su frutteti e vigneti.

Gli iscritti al servizio hanno potuto esprimere la loro opinione con un questionario di valutazione del servizio e indicare se reputano necessaria una modifica del periodo di sorveglianza delle gelate, visto l’aumento delle temperature degli ultimi anni che ha determinato fioriture precoci e anticipo delle gelate tardive.

Il 62% dei rispondenti dichiara di essere soddisfatto dell’attuale periodo di previsione delle gelate tardive e precoci, il 27% preferirebbe un allungamento del periodo. Viste le risposte ricevute dagli iscritti al servizio previsionale, anche per il prossimo autunno Angela sarà attivo dal 10 ottobre al 30 novembre, per l’allerta gelate precoci.

Arpa Veneto dà supporto agli agricoltori anche con altri servizi. Fitosan rev ha l’intento di supportare la scelta degli agrofarmaci nel rispetto delle norme di tutela della salute e dell’ambiente. Deriva offre indicazioni e stima l’entità della dispersione di sostanza attiva durante la distribuzione di antiparassitari.

Agrelan è pensato per tecnici e aziende che intendono definire dei piani di concimazione in linea con le indicazioni del Codice di Buona Pratica Agricola e dei Piani di Sviluppo Rurale.

Irriframe è un servizio interattivo di assistenza tecnica via web che permette di ottenere informazioni in tempo reale su quando e quanto irrigare le colture aziendali.

A questi si aggiunge il servizio sperimentale Alterinf che ha lo scopo di fornire previsioni sull’emergenza di sei fra le più comuni malerbe del mais.

approfondisci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.