Mitigazione rischio idrogeologico, a Milano confronto fra esperti

“318 stazioni meteorologiche, 70 stazioni idrometriche, 26 stazioni nivometriche e 45 frane monitorate sono il nostro punto di forza per la gestione dei rischi naturali in Lombardia”. Lo ha detto il direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli, durante il convegno “Progettazione e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico”, che si è svolto il 26 gennaio scorso a Milano-Palazzo Lombardia.

All’incontro, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri provincia di Milano e dall’Ordine dei Geologici Lombardia, hanno partecipato fra i vari esperti anche Irene Rischia e Alessandro Triglia, per Ispra, e Maria Luisa Pastore e Luca dei Cas, per Arpa Lombardia.

I temi proposti dai numerosi relatori hanno messo in evidenza la sinergia fra i vari soggetti coinvolti nella gestione del rischio idrogeologico. Inoltre, il convegno è stato l’occasione per parlare della collaborazione di Sistema in questo settore, a partire dalle Linee guida per il monitoraggio delle frane del Snpa, di cui nel 2021 il Centro di monitoraggio geologico lombardo è stato tra i promotori e i coordinatori. Il documento rappresenta un punto di riferimento in uno scenario di auspicabile potenziamento di reti esistenti e della loro realizzazione ex novo nelle regioni che ancora non ne dispongono.

Vai alla NOTIZIA COMPLETA

Consulta le slide:

DG-Cambielli-convegno-26_1_24-Monitoraggio-geologico

INTERVENTO-DEI-CAS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.