Sostenibilità ambientale nelle Marche: presentati i dati del progetto I.SO.L.A.

Il Progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l’Ambiente) è una iniziativa lanciata dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) in collaborazione con ANCI Marche Regione Marche, a supporto della sostenibilità delle scelte e delle azioni per la qualità della vita delle realtà locali marchigiane e a sostegno della loro divulgazione.

Lanciato nel 2021, il progetto ha raccolto un nutrito set di dati relativi a 15 indicatori di sostenibilità che vanno dalla qualità dell’aria al consumo di suolo, dalla mobilità al verde pubblico e al ciclo integrato dell’acqua, fino alle buone pratiche attuate nel territorio dei 33 comuni marchigiani con popolazione superiore ai 10.000 abitanti, i cui risultati sono stati raccolti in una pubblicazione di 92 pagine presentata il 12 maggio a Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche.

Un lavoro che ha impegnato l’ARPAM e tutti i Comuni interessati per diversi mesi – ha illustrato il Direttore generale Piergiuseppe Mariotti non mancando di ringraziare il suo predecessore Giancarlo Marchetti, promotore dell’iniziativa – e che ha consentito di disegnare la “mappa” della sostenibilità di ciascun Comune analizzato. Il progetto I.SO.L.A., attualmente primo e unico nel suo genere, è diventato così un mezzo di comunicazione della qualità urbana e ambientale, attraverso il quale le amministrazioni comunali interessate e i cittadini possono avere a disposizione uno strumento di informazione referenziato per la valorizzazione del territorio e, non da ultimo, la promozione della sua vocazione turistica”.

La qualità urbana, infatti, è un “bene pubblico” al quale, come per ogni altro bene, gli individui possono assegnare un valore nel proprio sistema di preferenze: tanto maggiore è la qualità urbana, tanto maggiore sarà, a parità di altre condizioni, l’attrattività di una città.

I.SO.L.A., già selezionato e inserito tra i 10 finalisti nella sezione “Comunicare la sostenibilità” al Premio “PA Sostenibile e Resiliente” (edizione 2021) di FORUMPA, si inserisce appieno negli scopi sostenuti dagli obiettivi declinati nel  PNRR, nell’Agenda 2030 e nella conseguente Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRsvS) della Regione Marche, muovendosi anche attraverso un’importante partecipazione degli attori del territorio, che si esplicita mediante momenti di informazione, animazione territoriale e progettazione partecipata a livello locale, con l’obiettivo della promozione di una sensibilità comune verso i temi dello sviluppo sostenibile attraverso un confronto costruttivo che sappia far emergere le pratiche e le eccellenze di sostenibilità territoriali.

Guarda il video con le interviste su I.SO.L.A.

In questo scenario, la vocazione alla trasparenza di ARPA Marche, che non si ferma alla sola esposizione dei dati ambientali, ma che intende promuoverne e diffonderne, oltre alla conoscenza, anche comprensione e sensibilizzazione, è alla base di questo particolare progetto che intende valorizzare l’ambiente urbano e il territorio delle cittadine marchigiane divulgandone, attraverso una serie di indicatori “ragionati”, gli aspetti della qualità della vita e della qualità ambientale.

ISOLA_brochure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.